Cerca

EVENTI

Riparte la settimana culturale dell'Arci

Ancora incontri, approfondimenti e riflessioni

Riparte la settimana culturale dell'Arci

ROVIGO - Riparte la settimana culturale dell'Arci con tanti incontri, approfondimenti e proiezioni speciali.  Lunedì 27 novembre alle 18 la conferenza di Sara Gajon a Palazzo Cezza. La conferenza, nell'ambito dei "Panorami Scientifici per la Linea L’Uomo" sarà incentrata sul Sistema scheletrico e il tessuto osseo e cartilagineo, in collaborazione con l'Azienda Ulss 5 Polesana. Martedì 28 novembre alle 17:30, Marco Chinaglia terrà una conferenza nella Sede Arci, come parte del "Ciclo Storie: il Quarto Potere". L'argomento sarà l'invenzione della scrittura e la nascita della stampa a caratteri mobili. Mercoledì 29 novembre alle 18, Ursula Andreose parlerà della figura e dell'opera di Pablo Neruda nella serie "Storie, Linea Grandi Voci (Ricorrenze)." Neruda, poeta cileno nato nel 1921, si schierò con la Repubblica contro i franchisti durante la guerra civile spagnola e ricevette il Premio Nobel per la Letteratura nel 1971. Giovedì 30 novembre alle 18 Caterina Simoncello affronterà la filosofia di Martin Heidegger nella serie "Filosofie, Linea Il Novecento," con un focus su "Sentieri interrotti: l’origine dell’opera d’arte" (1950). Venerdì 1 dicembre alle 18 Maurizio Romanato parlerà della libertà di stampa nella serie "Italiana di Storia." Sabato 2 dicembre alle 9:30, Patrizia Sebastiano continuerà il Corso sulla Pittura Immaginativa, mentre alle 17:30 Massimo Contiero ricorderà la figura di Maria Callas a 100 anni dalla nascita, nell'evento "Storie e Musica." Domenica 3 dicembre alle 17:15, Francesco Lanzoni concluderà la settimana culturale con la proiezione di "Veloce come il vento" di Matteo Rovere, nell'ambito di "Cinema e Sport." Tutte le conferenze fanno parte del Progetto Radici del Contemporaneo 2023-2024.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400