Cerca

GIORNATA MONDIALE CONTRO LA VIOLENZA

"105 femminicidi in un anno, è ora di dire basta"

Parla Anna Osti, penalista e presidente di Altoditerra che ha aperto grazie ad Adriatic Lng uno sportello antiviolenza

ROVIGO - L'ennesimo femminicidio che nessuno si sarebbe mai aspettato quello di Giulia Cecchettin, i dati che danno in aumento la violenza di genere soprattutto tra le mura domestiche e durante il periodo di Covid. Dei dati e dello sportello antiviolenza che Adriatic Lng supporta con l'Associazione Altoditerra, parla l'avvocato Anna Osti, penalista del foro di Rovigo e presidente di Altoditerra.

"Allora i dati sono allarmanti: nel periodo Covid secondo il Ministero degli Interni nel 2022 le donne vittime di omicidio in ambito familiare sono state 105 di cui 70 uccise da partner mentre nel 2022 le donne vittime di omicidio in ambito familiare affettivo sono state 104 di cui 61 uccise da partner o da ex partner. Dal 1° gennaio al 5 novembre 2023 si sono registrate 101 vittime, contro 97 del 2022. I dati sono in aumento esponenziale e allarmante.

In questo allarmante scenario, che ruolo può avere uno sportello antiviolenza?

"La parola principale, la chiave che permette di intervenire su questo fenomeno è la parola rete. Stiamo parlando di multidiscipline tra associazioni del territorio, centri antiviolenza, forze dell'ordine, Ulss assistenti sociali, giustizia. Senza un coordinamento tra tutte queste forze non si riuscirebbe a dare né una prevenzione, né una risposta a quello che sarà poi il percorso di chi rimane vivo e che ha un percorso di grande difficoltà. L'importante è che uno non si fossilizzi e cerchi una rete tra varie competenze". 

Quale attività organizza l'associazione Altoditerra per le donne e per sensibilizzare la comunità locale con il sostegno del territorio e di Adriatic Lng?

"Allora noi siamo partiti come un'associazione di promozione sociale che non aveva grandi pretese voleva semplicemente fare prevenzione rispetto a questo tipo di reati. Siamo tutti specializzati in ambiti diversi la psicologa, la pedagogista gli avvocati ci siamo dovuti adeguare alle richieste. Dunque noi facciamo anche convegni e prevenzione, ma tramite lo sportello che abbiamo e in previsione di un altro sportello, sì facciamo anche assistenza a chi ha subito violenza".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400