Cerca

25 novembre

Cultura, e rispetto nel manifesto degli studenti

I ragazzi del Viola Marchesini hanno trasformato gli spazi in un momento di riflessione

ROVIGO - L'Istituto Viola Marchesini, con oltre 700 studenti, di cui il 70% sono ragazzi, ha trasformato le sue pareti in un manifesto di cultura, rispetto e sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Nell'atrio scolastico, tra i nomi illustri della letteratura e della cultura come Charlotte Bronte, Benedetto Croce, Grazia Deledda, John Lennon, Alessandro D'Avenia, Dante Alighieri, Sibilla Aleramo, Alda Merini, Mariangela Gualtieri, spiccano messaggi decisi e toccanti composti dagli stessi studenti: "L'amore cura non ferisce"; "Sii gentile, sii dolce con me!"; "Neanche con un dito", "Rispettala anche quando non ti ama"...

"Quello che accade all'Itis nel giorno mondiale contro la violenza sulle donne – commenta la dirigente scolastica Isabella Sgarbi – non è solo un gesto simbolico, ma il risultato di una riflessione e di un impegno continuo di tutta la scuola per promuovere la cultura del rispetto, dell'accettazione dell'altro nella sua piena libertà, una cultura di cui si sente con urgenza il bisogno".

Oltre 60 cartelli appesi con citazioni e messaggi si ergono accanto a una straordinaria installazione di scarpe rosse, ognuna con il nome di una donna vittima della violenza. In occasione della Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, l'ITIS ha scelto quindi di andare oltre il semplice minuto di silenzio, chiesto dal Ministro Valditara per ricordare Giulia Cecchettin. Gli studenti sono stati invitati a riflettere e a elaborare messaggi che, appesi alle pareti, trasformano gli spazi di passaggio in luoghi di riflessione. L'obiettivo è chiaro: dire NO alla violenza sulle donne e testimoniare che un modo diverso di vivere la relazione è possibile.

La scelta dell'istituto di coinvolgere trasversalmente tutte le materie in tutte le classi, dal biennio al triennio, per un impegno concreto nella costruzione di una cultura del rispetto fin dai primi anni di formazione degli studenti. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400