Cerca

Cgia Mestre

Arriva la tredicesima ma un terzo andrà al fisco

Secondo lo studio di Cgia gli acquisti natalizi non sono destinati ad aumentare rispetto al 2022

Arriva la tredicesima ma un terzo andrà al fisco

ROVIGO - Dal prossimo mese fino alla vigilia di Natale, più di 3 milioni di veneti, tra lavoratori dipendenti e pensionati, riceveranno la tredicesima mensilità, per un totale di 3,7 miliardi di euro. L'Ufficio studi della Cgia ha stimato che, attraverso la ritenuta dell’Irpef, il fisco incasserà 1,2 miliardi di euro dalla regione Veneto. Complessivamente, considerando i contributi previdenziali, l'erogazione della tredicesima costerà alle imprese/società e all'Inps 4,9 miliardi di euro. La provincia di Padova è quella con il più alto numero di beneficiari, contando poco più di 592.600 persone, seguita da Verona con 588.200 e Vicenza con quasi 558mila. 

A Rovigo i pensionati percettori saranno 71.521 mentre i lavoratori 69.569 per un totale 141.090.  Sul fronte della spesa, è difficile prevedere come i veneti utilizzeranno la tredicesima.

Nonostante l'incremento di mezzo milione di euro rispetto all'anno precedente, si stima che la spesa per i regali natalizi rimarrà pressoché la stessa del 2022, attestandosi poco sotto al miliardo di euro. I consumi anticipati durante il Black Friday e la diminuzione del budget destinato alle spese "accessorie" sono tra i motivi di questa tendenza. I generi alimentari dovrebbero confermarsi come i regali natalizi più acquistati, seguiti da giocattoli, prodotti tecnologici, libri, abbigliamento/scarpe e articoli per la cura della persona. Inoltre, i regali "digitali", come gli abbonamenti a piattaforme streaming e buoni regalo per gli acquisti online, sono previsti in aumento.

Inoltre, almeno 700mila lavoratori dipendenti del settore privato nel Veneto beneficiano anche della 14esima mensilità, erogata a luglio, secondo i principali contratti nazionali di lavoro.  I principali contratti nazionali di lavoro che prevedono questa mensilità aggiuntiva sono: l’agricoltura, l’alimentare, l’autotrasporto, il commercio/turismo e il comparto pulizia/multiservizi. La quattordicesima spetta anche ai pensionati, purché non ricevano prestazioni di natura assistenziale come le invalidità civili, gli assegni sociali, rendite Inail e trattamenti non Inps.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400