VOCE
PORTO TOLLE
28.11.2023 - 11:26
PORTO TOLLE - Sabato 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la comunità di Porto Tolle si è unita in un commosso omaggio a Giulia Cecchettin con l'inaugurazione di una nuova panchina rossa nella frazione di Santa Giulia.
L'Assessore Silvia Boscolo insieme alla Commissione Pari Opportunità di Porto Tolle hanno guidato questa iniziativa, parte di un progetto più ampio che mira a posizionare panchine rosse in tutte le frazioni del comune. La panchina dedicata a Giulia e il momento di raccoglimento hanno voluto focalizzare l'attenzione sulla grave problematica della violenza di genere.
La panchina, adornata con una targa commemorativa, è stata dedicata a Giulia Cecchettin, la giovane veneta tragicamente scomparsa per mano dell'ex fidanzato Filippo Turetta. Alla cerimonia hanno presenziato il Sindaco Roberto Pizzoli, l'Assessore Tania Bertaggia, il Consigliere Silvia Siviero, la Polizia Locale, la Protezione Civile di Porto Tolle e rappresentanti delle forze dell'ordine.
Alessia Zanellato, presidente della Commissione, ha letto la poesia dell'attivista peruviana Cristina Torre Caceres intitolata "Se domani non torno", un commovente tributo a tutte le vittime di violenza di genere. I versi della poesia sono stati incisi sulla targa posta sulla panchina in ricordo di Giulia. La cantautrice portotollese Alessia Concon ha offerto un'emozionante esibizione, interpretando a cappella la canzone "Piccola Anima" di Ermal Meta ed Elisa, aggiungendo un tocco musicale all'atmosfera di riflessione.
L'Assessore Boscolo ha espresso gratitudine per il supporto organizzativo, ringraziando la Commissione Pari Opportunità, la Polizia Locale, Alessia Concon, Maria Vendemmiati per la rosa deposta sulla panchina in ricordo di Giulia, il comitato fiera di Santa Giulia e il bar "Ci Voleva". Ha sottolineato l'importanza di prevenire la violenza partendo dalle radici culturali e ha enfatizzato la necessità di strategie politiche orientate all'educazione, alla sensibilizzazione e al raggiungimento delle pari opportunità. "L'obiettivo è lavorare per combattere le discriminazioni e gli stereotipi legati ai ruoli di genere e al sessismo, che producono le condizioni contestuali favorevoli alla perpetuazione della violenza maschile contro le donne. In tal senso l'attenzione deve essere massima alle nuove generazioni e investire tempo nella formazione e nel dialogo, in famiglia prima ancora che a scuola".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE