Cerca

Scuola

Esplorando il territorio Adriese: un progetto di urbanistica e architettura

Il 5 dicembre al Polo Tecnico di Adria

Il museo archeologico nazionale di Adria nelle giornate del patrimonio

ROVIGO - Il 5 dicembre, alle 11:30 nell'Aula Magna della sede del Polo Tecnico di Adria, prenderà il via il progetto "Scoprendo il territorio: Urbanistica e Architettura adriese". L'iniziativa, promossa e sostenuta dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo nell'ambito del Bando Aperto Scuola 2023-24, rappresenta un'opportunità per gli studenti del Polo Tecnico di esplorare in profondità il patrimonio culturale e architettonico della loro città.

Il progetto, ammesso al bando della Fondazione, si distingue per la sua capacità di coinvolgere gli studenti in un percorso di studio e indagine sulle peculiarità territoriali di Adria. Coinvolge due corsi specifici, il Cat. "Costruzioni Ambiente e Territorio" e A.F. M. "Amministrazione Finanza Marketing", focalizzandosi sul contesto urbanistico-architettonico e sulla toponomastica locale. L'iniziativa inizierà con una visita al Museo Archeologico Nazionale di Adria, seguita da una ricerca presso la Biblioteca comunale per esplorare fonti storiche. Gli studenti saranno poi coinvolti in uscite sul territorio per esaminare direttamente gli elementi che definiscono siti e contesti territoriali. Gli studenti del corso Cat si concentreranno sull'analisi del "costruito", mentre quelli del corso A.F. M. approfondiranno la toponomastica dei luoghi.

Il progetto, che si concluderà nel maggio 2024, culminerà nella pubblicazione di un volume contenente i risultati delle ricerche degli studenti e nella creazione di una pagina web, in cui gli studenti avranno un ruolo attivo come autori principali.

All'evento di presentazione, che vedrà la presenza del presidente della Fondazione Banca del Monte di Rovigo, Giorgio Lazzarini, e dell'Assessore alla Cultura del Comune di Adria, Antonella Ravagnan, gli studenti potranno incontrare gli esperti che seguiranno il progetto e ricevere informazioni sul loro ruolo.

Il progetto non solo offre un'opportunità di apprendimento tangibile per gli studenti ma rafforza anche il legame tra la comunità locale, le istituzioni culturali e l'istituto scolastico, promuovendo un approccio attivo ed esplorativo all'apprendimento. L'incontro di presentazione è aperto alle famiglie, agli interessati e alla cittadinanza, promuovendo la partecipazione e l'interesse per il patrimonio locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400