VOCE
EVENTI
01.12.2023 - 16:45
ROVIGO - Riparte la Settimana Culturale dell'Arci con una ricca varietà di eventi che abbracciano diverse discipline. Lunedì 4 dicembre alle 18 si inizia con la conferenza "Il Corpo Umano in Primo Piano" di Nicola Pasquali a Palazzo Cezza. L'esperto esplorerà il complesso mondo dell'apparato muscolare e del suo tessuto, portando alla luce dettagli e curiosità in un contesto divulgativo accessibile. l’iniziativa è in collaborazione con l’Azienda Ulss 5 Polesana
Martedì 5 dicembre alle 17:30 "Il Quarto Potere tra Gutenberg e l'Illuminismo", nella sede Arci, Marco Chinaglia condurrà una riflessione sulla storia dei mass media, dalla rivoluzione di Gutenberg fino all'Illuminismo. Un viaggio affascinante attraverso l'evoluzione dei mezzi di comunicazione. Mercoledì 6 alle 18, l'Arte della Scrittura Sacra con Khalid Rhazzali, nel contesto del ciclo di Letteratura e Libri Sacri, approfondirà la storia, i significati e i misteri del Corano. Giovedì 7 dicembre alle 18 la Filosofia nel Novecento con Fabio Grigenti che guiderà una riflessione filosofica sulla tecnologia, ispirandosi alla visione di Martin Heidegger. Un'occasione per esplorare la complessità delle interazioni tra l'uomo e la tecnologia nel contesto del Novecento. Sabato 9 dicembre si prosegue con le Esplorazioni Artistiche e Storiche. La giornata prevede una doppia proposta. Al mattino, alle 9:30 Patrizia Sebastiano condurrà un corso sulla pittura immaginativa, offrendo uno spazio per esplorare la creatività artistica. Nel pomeriggio, alle 17:30 Rosanna Cavazzini e Guglielmo Brusco presenteranno il libro "Quando gli altri eravamo noi", offrendo una panoramica storica su storie locali e personali. A chiudere, domenica 10 dicembre Cinema e Note Operistiche, una suggestiva proiezione di "La Bohème" di Giacomo Puccini, presentata da Lino Pietro Callegarin. Un'opportunità per immergersi nelle emozioni dell'opera e del cinema, in un connubio di arte e cultura.
Tutte le conferenze e gli eventi sono parte integrante del Progetto Radici del Contemporaneo 2023-2024, proponendo un approccio integrato alle diverse forme di conoscenza e espressione culturale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE