Cerca

EVENTI

Riparte la settimana culturale dell'Arci

Ecco gli appuntamenti a partire dal 4 dicembre

In mano i calendari per la settimana culturale dell'Arci

ROVIGO - Riparte la Settimana Culturale dell'Arci con una ricca varietà di eventi che abbracciano diverse discipline. Lunedì 4 dicembre alle 18 si inizia con la conferenza "Il Corpo Umano in Primo Piano" di Nicola Pasquali a Palazzo Cezza. L'esperto esplorerà il complesso mondo dell'apparato muscolare e del suo tessuto, portando alla luce dettagli e curiosità in un contesto divulgativo accessibile. l’iniziativa è in collaborazione con l’Azienda Ulss 5 Polesana

Martedì 5 dicembre alle 17:30 "Il Quarto Potere tra Gutenberg e l'Illuminismo", nella sede Arci, Marco Chinaglia condurrà una riflessione sulla storia dei mass media, dalla rivoluzione di Gutenberg fino all'Illuminismo. Un viaggio affascinante attraverso l'evoluzione dei mezzi di comunicazione. Mercoledì 6 alle 18, l'Arte della Scrittura Sacra con Khalid Rhazzali, nel contesto del ciclo di Letteratura e Libri Sacri, approfondirà la storia, i significati e i misteri del Corano. Giovedì 7 dicembre alle 18 la Filosofia nel Novecento con Fabio Grigenti che guiderà una riflessione filosofica sulla tecnologia, ispirandosi alla visione di Martin Heidegger. Un'occasione per esplorare la complessità delle interazioni tra l'uomo e la tecnologia nel contesto del Novecento. Sabato 9 dicembre si prosegue con le Esplorazioni Artistiche e Storiche.  La giornata prevede una doppia proposta. Al mattino, alle 9:30 Patrizia Sebastiano condurrà un corso sulla pittura immaginativa, offrendo uno spazio per esplorare la creatività artistica. Nel pomeriggio, alle 17:30  Rosanna Cavazzini e Guglielmo Brusco presenteranno il libro "Quando gli altri eravamo noi", offrendo una panoramica storica su storie locali e personali.  A chiudere, domenica 10 dicembre Cinema e Note Operistiche, una suggestiva proiezione di "La Bohème" di Giacomo Puccini, presentata da Lino Pietro Callegarin. Un'opportunità per immergersi nelle emozioni dell'opera e del cinema, in un connubio di arte e cultura.

Tutte le conferenze e gli eventi sono parte integrante del Progetto Radici del Contemporaneo 2023-2024, proponendo un approccio integrato alle diverse forme di conoscenza e espressione culturale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400