VOCE
Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità
04.12.2023 - 11:39
FRATTA POLESINE - In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine ha accolto una rappresentanza della sezione territoriale di Rovigo dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.
Guidati dal presidente Flavio Buoso, dalla vice presidente Caterina Benini, dal professor Tiziano Munari, e dalla dottoressa Deborah Dazzani, i partecipanti sono stati accolti dal personale del museo e dalla dottoressa Stefania Paiola. Hanno intrapreso un percorso personalizzato nelle sale, appositamente progettato per le persone con disabilità visive. Il percorso ha sfruttato strumenti presenti nel museo, come modelli tridimensionali di alcuni reperti significativi della collezione, inclusi i pettini di tipo Frattesina e vaghi in ambra. Inoltre, sono stati utilizzati pannelli con scrittura in Braille donati dal Leo Club Rovigo, presenti in alcune vetrine chiave.
I visitatori hanno partecipato a un laboratorio nell'aula didattica della barchessa meridionale. Il laboratorio era dedicato all'approccio sensoriale, alla manipolazione di reperti e all'individuazione delle filiere produttive presenti nel villaggio di Frattesina nell'Età del bronzo finale. Il laboratorio ha coperto argomenti come la lavorazione di cereali e legumi, nonché il processo di produzione della lana, dall'aspetto delle matasse alla tessitura. "Ringraziamo il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine per questa giornata, la direttrice, dottoressa Maria Letizia Pulcini, e la dottoressa Stefania Paiola, che conosciamo ormai da anni, per averci invitato a questa bellissima giornata – ha dichiarato il presidente dell'associazione Flavio Buoso -. Questa iniziativa è stata pensata ad hoc per i soci che frequentano la sezione del centro riabilitativo IRIFOR, istituto di ricerca, formazione e riabilitazione, dove vengono predisposte attività riabilitative, grazie al supporto di appositi operatori alla disabilità".
"Questa giornata deve rappresentare un'opportunità di riflessione per tutti, soprattutto per chi opera nel settore culturale. Il Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine ha già da tempo adottato una serie di soluzioni per consentire a tutti di accedere, senza ostacoli, al patrimonio culturale, ma continuiamo in ogni caso a lavorare e progettare perché il museo diventi ancora più inclusivo - le parole della direttrice della struttura, dottoressa Maria Letizia Pulcini -. Ringraziamo l'UICI Rovigo per aver accettato il nostro invito e la dottoressa Paiola per aver saputo accogliere i nostri ospiti con un percorso a loro dedicato".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE