VOCE
VIGILI DEL FUOCO
04.12.2023 - 15:53
ROVIGO - I vigili del fuoco come custodi di quello spirito di solidarietà che ha sempre contraddistinto il popolo italiano, principale argine alla deriva di una società sempre più orientata verso l'individualismo e il perseguimento del benessere personale, a scapito degli altri. E' l'immagine proposta dal vescovo della diocesi di Adria Rovigo Pierantnio Pavanello nell'occasione della ricorrenza di Santa Barbara, patrona dei vigili del fuoco, celebrata al comando provinciale di Rovigo, così come in tutta Italia, il 4 dicembre. Una lettura che dà conto di quello che è lo spirito del corpo: intervenire, proteggere, salvare.
Parole particolarmente significative perché arrivano in un Veneto ancora scosso dalla devastante tragedia di Mestre, dove la caduta di un pullman da un cavalcavia ha provocato la morte di oltre 20 persone. In quei giorni, tutta Italia è stata colpita dalle immagini dei pompieri che, distrutti dalla stanchezza, straziati da quanto avevano visto, continuavano a lavorare. In quel vero e proprio inferno, anche due pompieri del comando di Rovigo, premiati, in occasione di Santa Barbara, tra coloro che hanno portato a termine interventi risolutivi, particolarmente impegnativi, ad alto rischio.
Da parte sua, il comandante provinciale Claudio Fortucci ha tracciato un bilancio sintetico, ma molto chiaro ed esemplificativo della mole di impegno quotidianamente profusa dai suoi uomini, in questi 11 mesi del 2023: 3745 interventi, già il 3% in più rispetto a tutto il 2022; 500 per incendi; 610 per incidenti; 117 per verifiche; oltre 1000 soccorsi e salvataggi a persona. A questi si aggiungono quelli - molti meno, ovviamente, ma spesso altrettanto risolutivi - messi in atto da pompieri liberi dal servizio ma che, di fronte a una emergenza, vi si tuffano, spesso salvando vite, grazie alla propria professionalità, alla propria conoscenza della maniera ottimale di gestire situazioni a rischio, alla propria padronanza delle manovre salvavita. Poi, uno sguardo al futuro, con il presidio di Rosolina Mare pronto a diventare permanente, con una importante funzione anche di formazione costante.
E' stata quindi la volta delle premiazioni e dei conferimenti dei riconoscimenti di vario tipo.
Diploma di lodevole servizio
Assistente PASTORELLO FABIO
Capo Reparto LUNARDI CHERUBINO
Capo Reparto MOSCARDI GIORGIO
Capo Reparto SERAIN DANIELE
Vigile Coordinatore SPADON ENRICO
Capo Reparto BERGAMINI DIEGO
Capo Reparto CHIOETTO GIANNI
Capo Reparto NALIN ADRIANO
Capo Reparto TIRIBELLO VINCENZO
Capo Reparto VENDEMMIATI ATTILIO
Capo Reparto PISTOLIN REMIGIO
Capo Squadra Esperto BELLINI FABIO
Croce di Anzianità a:
Primo Dirigente FORTUCCI CLAUDIO
Ispettore Logistico-Gestionale Esperto DONA' FRANCESCA
Vigile Coordinatore BANZATO FILIPPO
Vigile Coordinatore CAVAZZINI FEDERICO
Vigile Coordinatore CIOFFI BENITO
Vigile Coordinatore CREPALDI FABIANO
Vigile Coordinatore FREDINI CHRISTIAN
Vigile Coordinatore SANDALI MASSIMO
Vigile Coordinatore SINI ERMANNO
Vigile Coordinatore STOCCO ALBERTO
Elogio del Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco:
VE Riccardo CREMA
VE Michele TENAN
Apprezzamento di merito da parte del Comandante dei Vigili del Fuoco di Rovigo a:
CR BASSANI Domenico
CR BETTONTE Fabio
VC CAVALLARO Graziano
VC TEGANI Massimiliano
VC BRANDOLESE Nicola
VE CREMA Riccardo
VC RAPIERI Simone
VE RIZZATO Mattia
Vig. TOFFANO Silvio
Vig. STRAFFELLA Serena
Vig. LEPORE Marco
A chiudere la cerimonia, la lettura della preghiera del vigili del fuoco. Ovviamente, a Santa Barbara.
"Iddio, che illumini i cieli e colmi gli abissi, arda nei nostri petti, perpetua, la fiamma del sacrificio. Fa’ più ardente della fiamma il sangue che scorre nelle vene, vermiglio come un canto di vittoria. Quando la sirena urla per le vie della città, ascolta il palpito dei nostri cuori votati alla rinuncia. Quando a gara con le aquile verso di Te saliamo, ci sorregga la tua mano piagata. Quando l’incendio irresistibile avvampa, bruci il male che si annida nelle case degli uomini, non la ricchezza che accresce la potenza della Patria. Signore, siamo i portatori della tua Croce, e il rischio è il nostro pane quotidiano. Un giorno senza rischio non è vissuto, poiché per noi credenti la morte è vita, è luce: nel terrore dei crolli, nel furore delle acque, nell’inferno dei roghi. La nostra vita è il fuoco, la nostra fede è Dio Per Santa Barbara Martire. Amen".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE