Cerca

Salute

Caregiver, il punto "Ora" si trasferisce per potenziare i servizi

Obiettivo dell'azienda Ulss 5 migliorare l'accessibilità e la fruibilità

Caregiver, il punto "Ora" si trasferisce per potenziare i servizi

ROVIGO - Nel contesto del Progetto “ORA – Orientamento, Rete, Ascolto” promosso e sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, l'Azienda Ulss 5 ha annunciato importanti sviluppi per migliorare l'accessibilità e la fruibilità dei servizi offerti ai caregiver familiari o professionali di persone con diagnosi di Alzheimer o altre forme di demenza. 

“Il Progetto Ora, ha l'obiettivo principale di fornire supporto psicologico individuale/familiare, e di gruppo, ai caregiver di persone affette da demenza, affinché possano prendersi cura del proprio familiare a domicilio -  spiega il Direttore dei Servizi  socio sanitari Marcello Mazzo -  Il progetto fornisce supporto psicoeducativo, informando sul progredire della malattia e su come gestirla, aiutando quindi il caregiver a prendersi cura del proprio familiare in modo più competente, favorendo il benessere dell’intero nucleo familiare. E' altrettanto fondamentale l'attività di orientamento rispetto ai servizi presenti sul territorio che viene fatta dalle medesime psicologhe, e l'attività di formazione diretta a tutti i caregiver, familiari, assistenti familiari e badanti, operatori del settore”.

A partire dal 4 dicembre 2023, il Centro Ascolto di Rovigo è stato trasferito in una nuova sede più centrale, sita in via Torquato Tasso, al civico 31. L'appartamento dedicato esclusivamente alle attività individuali, familiari e di gruppo mira a offrire un ambiente confortevole per facilitare le interazioni e gli incontri.

Il Progetto “ORA” è un servizio gratuito che fornisce supporto psicologico individuale, familiare e di gruppo ai caregiver di persone affette da demenza. L'obiettivo è permettere ai caregiver di prendersi cura dei propri familiari a domicilio, offrendo informazioni sulla progressione della malattia e fornendo competenze per la gestione quotidiana.

Il progetto include anche attività di orientamento rispetto ai servizi presenti sul territorio e attività di formazione rivolte a caregiver, familiari, assistenti familiari, badanti e operatori del settore. Oltre al Centro Ascolto di Rovigo, sono attivi Punti di Ascolto presso il Centro di Salute Mentale di Badia Polesine e Adria, fornendo supporto diretto con il supporto di psicologhe e psicoterapeute. 

“La demenza è una patologia cronica, purtroppo in crescente aumento nella popolazione e la cui gestione ha un forte impatto sulle famiglie- chiude il Direttore Generale Patrizia Simionato -. E’ pertanto fondamentale la presenza di servizi che forniscano supporto alla persona con demenza e ai caregiver, lungo tutto il percorso della malattia: ringrazio la Fondazione Cassa di Risparmio per l’investimento  generoso, e gli operatori per l’impegno e l’abnegazione  verso le famiglie di persone con demenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400