VOCE
Adria
08.12.2023 - 16:08
ADRIA - Nella mattinata di ieri, nell'Auditorium Saccenti di Adria, si è tenuta una lezione-spettacolo dal titolo "Il mostro ha paura", un evento di riflessione profonda sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. L'incontro è stato condotto dal noto professore di lettere Enrico Galiano, figura di spicco nel mondo digitale, e ha visto la collaborazione musicale di Pablo Perissinotto alla chitarra.
L'evento, organizzato nell'ambito della rassegna scolastica "Il teatro siete voi - Palcoscenico Polesine", ha avuto come obiettivo principale sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori sulla tematica del bullismo, spesso sottovalutata o trattata superficialmente. La lezione-spettacolo è stata diretta da Irene Lissandrin con la collaborazione di ViviRovigo, Arteven e il sostegno del progetto Prossimità della Regione del Veneto, della Provincia di Rovigo e dell'amministrazione di Adria.
Galiano ha coinvolto attivamente gli studenti durante l'ora di spettacolo, utilizzando diverse forme di interazione, dalla presentazione alla lavagna fino alle proiezioni di immagini e alle esibizioni musicali di Perissinotto. La lezione si è strutturata come una simulazione di una giornata scolastica, affrontando quattro materie diverse: miti classici, scienze, grammatica e Divina Commedia. L'argomento centrale, tuttavia, è stato il bullismo, analizzato attraverso le lenti delle ferite fisiche e morali causate da azioni e parole crudeli.
Un momento toccante è stato quando Galiano ha utilizzato un foglio bianco per dimostrare visivamente l'impatto delle parole negative. "Le parole hanno un valore, sono importanti, non vanno buttate a caso; possono segnare le persone e cambiarle per sempre". Ha detto il professore, dandone dimostrazione pratica con un foglio bianco: ogni parola cattiva lo stropiccia finché non si accartoccia. Lo possiamo riassestare, ma non tornerà mai più come prima. Silenzio siderale quando il professore ha letto le frasi, tutte autentiche e pesanti, che i ragazzi del pubblico avevano scritto durante lo spettacolo, come "parole che hanno prodotto una ferita". Le "ferite fisiche" lette prima, al confronto, sembravano barzellette di cui ridere insieme.
"Siate egregi - ha concluso Galiano -. Egregio deriva dal latino: ex grege, fuori dal gregge. Quando tutti hanno la stessa idea, quando tutti ascoltano la stessa musica, quando tutti sono senza macchia... è il momento di uscire fuori dal gregge".
Hanno partecipato all'evento il biennio dell'Istituto Alberghiero Cipriani e le classi del Liceo Bocchi Galilei di Scienze Applicate, Socio-economico e Linguistico, oltre al Polo Tecnico Cristoforo Colombo. L'amministrazione comunale di Adria è stata rappresentata dall'assessore alla Cultura Antonella Ravagnan, che ha elogiato la scelta di un evento così impattante per i giovani della zona.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE