Cerca

EVENTI

Rovigo accoglie la presentazione della Guida Osterie d’Italia 2024

Questa sera dalle 19 alle 21.30, al Museo Grandi Fiumi

Rovigo accoglie la presentazione della Guida Osterie d’Italia 2024

ROVIGO - Slow Food Rovigo invita tutti gli appassionati della buona cucina e delle tradizioni enogastronomiche autentiche a partecipare a un evento speciale dedicato alla presentazione della nuova edizione 2024 della celebre guida di Slow Food Editore: Osterie d’Italia.

L'evento si terrà oggi, lunedì 11 dicembre 2023, dalle 19 alle 21.30, al Museo Grandi Fiumi di Rovigo. La guida rappresenta un viaggio nel cuore dell'enogastronomia italiana, con oltre 240 collaboratori che hanno visitato e recensito 1730 locali, tra osterie, agriturismi ed enoteche con cucina. La selezione è basata su criteri rigorosi, che includono la qualità degli ingredienti, l'offerta culinaria, il prezzo equo e l'accoglienza in sintonia con i valori di Slow Food. 

Ai simboli che guidano il lettore nel racconto della proposta di ogni osteria – come l’orto di proprietà, una selezione di formaggi di qualità e identitaria, una buona offerta vegetariana, di vini al calice e tanti altri – si uniscono due novità che mettono in luce i punti di forza, le eccellenze e gli elementi rappresentativi del territorio proposti da ogni osteria: il simbolo del pane, assegnato alle osterie con un eccellente cestino del pane e di prodotti da forno, autoprodotti o reperiti da fornai di qualità̀, e il simbolo dell’olio, ai locali che valorizzano l’olio extravergine d’oliva sia a tavola che in cucina, secondo una selezione oculata di prodotti d’eccellenza e rappresentativi del territorio. A completare uno spaccato così dettagliato sono ancora gli inserti regionali, ovvero sezioni dedicate a realtà con specifiche peculiari di ogni regione, e solo lì ritrovabili: ne sono esempio le pizzerie in Campania, i fornelli in Puglia e le piadinerie in Emilia Romagna e i bacari veneziani! 
Alla presentazione sono state invitate tutte le osterie della Provincia di Rovigo segnalate in Guida, che in una sorta di “tavola rotonda” potranno raccontare l’autenticità della loro cucina. Un nuovo segnale di rinascita, di essere ancora comunità, ripartendo dal bello, dalla cultura e dalla genuinità e dalle nostre profonde radici, ricche di storia e di tradizioni.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400