VOCE
SOCIALE
13.12.2023 - 17:19
Cristiano Corazzari, assessore regionale
Con due nuovi stanziamenti per un totale di 3 milioni di euro a valere sulle risorse FSC 2021-2027 la Giunta Regionale, con delibera di Giunta su proposta dell’assessore ai Fondi UE Federico Caner, di concerto con l’assessore all’Edilizia Residenziale Pubblica, Cristiano Corazzari, rinnova l’impegno sul fronte dell’edilizia residenziale pubblica. La somma sarà spesa per due pacchetti di interventi che interessano la provincia Rovigo e la Città di Treviso.
“I due stanziamenti, per complessivi 3 milioni di euro – interviene l’assessore regionale all’Edilizia Residenziale Pubblica- testimoniano l’impegno della Regione sul fronte dell’edilizia residenziale pubblica. Il patrimonio immobiliare di proprietà delle Ater, 36.943 alloggi in tutto in Veneto, ha continua necessità di interventi per garantire standard abitativi adeguati e rispondere al meglio alle esigenze degli inquilini. È in quest’ottica che si colloca questo stanziamento. Con 1,8 milioni di euro, a cui si sommano i fondi messi a disposizione dall’Ater di Rovigo per 477 mila euro, nel rodigino sarà possibile recuperare 48 alloggi in 7 comuni che al momento sono sfitti in attesa di ristrutturazione. Dopo questi interventi potranno essere assegnati ad altrettante famiglie in attesa nelle graduatorie.”
“Grazie alle risorse del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC), che congiuntamente ai Fondi strutturali europei rappresenta lo strumento finanziario principale per attuare le politiche per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale e la rimozione degli squilibri economici e sociali in modo mirato, abbiamo fatto atterrare sul trevigiano finanziamenti importanti per la riqualificazione urbana di contesti urbani degradati", spiega Corazzari.
"Nello specifico, avvieremo un importante intervento di recupero di alloggi sfitti nell'area "Feltrina", che ci permetterà di realizzare nuovi alloggi di edilizia residenziale pubblica dell'Ater. 12 alloggi che fanno parte di un intervento più ampio pianificato nell'area Nord/Ovest della città di Treviso, e che vede un finanziamento di 1.200.000 euro coperto con le risorse FSC 2021-2027, e 1.190.000,00 euro di cofinanziamento regionale, a fronte di un costo totale pari a 3.353.914,29 euro. Questo investimento dimostra l’impegno della Regione nei confronti del territorio, con un’attenzione particolare al miglioramento della qualità della vita dei cittadini veneti”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE