VOCE
Agricoltura
14.12.2023 - 16:25
ROVIGO - Dopo un pressing da parte di Coldiretti, il Ministro dell'Agricoltura e Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, ha annunciato uno stanziamento di ulteriori 11 milioni di euro per affrontare la crisi del settore dei kiwi e delle pere. Questa decisione fa seguito all'incontro tenutosi a Palazzo Rospigliosi, dove è stato sollecitato un aumento dei fondi per sostenere il comparto. "Come ha sottolineato il presidente nazionale Prandini – commenta Carlo Salvan presidente provinciale di Coldiretti Rovigo - si tratta di un impegno importante a fronte del crollo del 63% dei raccolti di pere che rischia di far perdere all'Italia la leadership produttiva in Europa di questo settore. La situazione tocca principalmente le regioni del Veneto e dell'Emilia Romagna dove si concentra la quasi totalità prodizione nazionale". Questi nuovi aiuti vanno ad aggiungersi ai 12 milioni di euro già stanziati nel novembre scorso per un totale di 23 milioni di euro dei quali 18 per le pere e 5 per i kiwi. "La frutticoltura ha attraversato stagioni davvero difficili – conclude Salvan -. Si pensi alla devastazione dovuta alla cimice asiatica che ha colpito i frutteti per diversi anni consecutivi, al crollo del prezzo sul mercato quando un chilo di frutta costava meno di un caffè al bar, le gelate tardive che bruciava alla nascita un'intera campagna, la siccità o il maltempo che hanno decimato le produzioni senza dimenticare i correlati problemi fitosanitari come l'alternaria del pero o la moria del kiwi. Coldiretti da sempre si batte sul riconoscimento del valore del cibo e la salvaguardia del patrimonio agroalimentare italiano e locale. La frutticoltura ha bisogno di aiuto in quanto è a rischio l'intero comparto e le relative economie generate nei territori e delle relative filiere. Ricerca e sperimentazione sono sicuramente tra le risposte che dobbiamo mettere in pratica per dare un futuro e una prospettiva alla frutticoltura; oltre a questo è necessario mettere in campo soluzioni e strumenti che consentano alle imprese frutticole di ristrutturarsi e di affrontare meglio situazioni sia climatiche che commerciali che nel frattempo sono cambiate, per salvare un settore che segna numeri negativi da troppo tempo".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE