VOCE
Interviste
15.12.2023 - 15:49
ROVIGO - “Il Veneto è tra le prime Regioni in Italia a promuovere la navigabilità ecosostenibile delle acque interne territoriali. Il nostro obiettivo, come previsto dal Piano Regionale dei Trasporti, è mantenere efficiente e sicura la rete navigabile dei 500 chilometri di idrovie interne con un costante lavoro di manutenzione degli alvei, di briccole, ponti, conche e pontili, rendendola, al tempo stesso, sempre più adeguata agli standard e alle necessità moderne, grazie anche all’utilizzo di nuove tecnologie e sistemi di trasporto intelligenti. Nell’ultimo triennio l’investimento per riqualificare il sistema di navigazione delle acque del demanio regionale supera i 76 milioni di euro. Mediante la società Infrastrutture Venete, in questi anni abbiamo messo in campo opere di ammodernamento ed automazione delle conche di navigazione oltre ad interventi di potenziamento della linea navigabile Mantova–Venezia, costituita dai canali navigabili Fissero – Tartaro – Canalbianco – Po di Levante e Po – Brondolo, della Litoranea Veneta e del Naviglio Brenta. Crediamo, infatti, con forza nello sviluppo di queste straordinarie strade ed autostrade d’acqua per consolidare e implementare lo sviluppo del sistema idroviario dal punto di vista commerciale e turistico”. Lo ha detto la Vicepresidente della Regione del Veneto e Assessore alle Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti, che questa mattina ha partecipato al convegno “La navigabilità sostenibile. Trasporto in acque interne” all’Interporto di Rovigo. “Un importante esempio di intervento sostenibile dal punto di vista ambientale è proprio quello in corso qui all’Interporto di Rovigo, infrastruttura strategica per la logistica del Nord-Est, e riguardante l’elettrificazione delle banchine dell'Interporto lungo l’idrovia Fissero-Tartaro-Canalbianco-Po di Levante per un investimento di tre milioni di euro. Si deve continuare a programmare e sviluppare la logistica infrastrutturale con una forte attenzione all’ambiente e con interventi innovativi in grado di migliorare l’impatto sull’ecosistema, dando nel contempo vantaggi nella gestione di processi complessi, come quelli portuali”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE