VOCE
NATALE
19.12.2023 - 16:20
ROVIGO - Con l'arrivo delle festività natalizie, la scelta di regali da parte dei polesani si orienta sempre più verso prodotti di qualità e di origine artigianale. Panettoni, conserve, bevande, e oggettistica fatta a mano sono tra i doni più apprezzati, riflettendo la crescente preferenza per articoli caratterizzati dal valore del lavoro artigiano, dall'attenzione al cliente, e dalla personalizzazione del prodotto.
Le imprese artigiane si distinguono per la loro dedizione al lavoro, l'ascolto delle esigenze del cliente, e la personalizzazione dei prodotti, spesso accompagnati dalla scelta di materie prime di alta qualità. Le famiglie cercano sempre più creatività, innovazione, e originalità nei regali natalizi, con un'attenzione particolare alla genuinità degli alimenti.
“Scegliere aziende artigiane significa sostenere l’imprenditore, i suoi dipendenti e le loro famiglie – spiega il presidente di Confartigianato Polesine Marco Campion – ma soprattutto contribuire alla trasmissione della cultura incorporata nel sapere artigiano, nonché al benessere della comunità. Resta comunque la preoccupazione per la perdita del potere d’acquisto delle famiglie, la cui spesa ha segnato un leggero rialzo nel terzo trimestre di quest’anno ma solo dello 0,7%”.
Confartigianato Imprese ha analizzato con il suo Ufficio Studi, le tendenze dei prezzi non solo del “carrello della spesa”, ma della “slitta di Babbo Natale”, un paniere composto da beni alimentari e bevande oggetto di consumo durante le festività e da un ampio ventaglio di prodotti e servizi che possono essere fruiti durante le vacanze o regalati, come cosmesi e benessere, moda, gioielleria, legno e mobili, vetro, ceramica, editoria e fotografia, prodotti high tech e giocattoli. E’ evidente che nel periodo natalizio la spesa media mensile per acquisti è aumentata, superando un miliardo di euro in Italia, di cui 2 milioni e 25mila in Veneto. A livello provinciale un dato significativo per il nostro territorio è che il 39,3% dei polesani hanno scelto prodotti artigianali, tra le 1.646 aziende interessate dal paniere che danno lavoro a 5.656 persone. “E’ un segnale importante che non va sottovalutato – avverte il presidente Campion – perché significa che ancora una volta viene premiato il lavoro degli artigiani, che però non andrebbe considerato e valorizzato solo in questo periodo dell’anno. Preferire l’artigianato locale, perché orientato sulla tipicità, sull’unicità e qualità, significa non solo rafforzare il nostro tessuto economico e produttivo, ma essere orientati su un’idea etica di consumo e di acquisto, a sostegno del Made in Italy e della promozione dell’identità territoriale”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE