Cerca

NATALE

Regali di Natale, i Polesani scelgono la qualità artigianale

Una tendenza in forte crescita

Regali di Natale, i Polesani scelgono la qualità artigianale

ROVIGO - Con l'arrivo delle festività natalizie, la scelta di regali da parte dei polesani si orienta sempre più verso prodotti di qualità e di origine artigianale. Panettoni, conserve, bevande, e oggettistica fatta a mano sono tra i doni più apprezzati, riflettendo la crescente preferenza per articoli caratterizzati dal valore del lavoro artigiano, dall'attenzione al cliente, e dalla personalizzazione del prodotto.

Le imprese artigiane si distinguono per la loro dedizione al lavoro, l'ascolto delle esigenze del cliente, e la personalizzazione dei prodotti, spesso accompagnati dalla scelta di materie prime di alta qualità. Le famiglie cercano sempre più creatività, innovazione, e originalità nei regali natalizi, con un'attenzione particolare alla genuinità degli alimenti.

“Scegliere aziende artigiane significa sostenere l’imprenditore, i suoi dipendenti e le loro famiglie – spiega il presidente di Confartigianato Polesine Marco Campion – ma soprattutto contribuire alla trasmissione della cultura incorporata nel sapere artigiano, nonché al benessere della comunità. Resta comunque la preoccupazione per la perdita del potere d’acquisto delle famiglie, la cui spesa ha segnato un leggero rialzo nel terzo trimestre di quest’anno ma solo dello 0,7%”.

Confartigianato Imprese ha analizzato con il suo Ufficio Studi, le tendenze dei prezzi non solo del “carrello della spesa”, ma della “slitta di Babbo Natale”, un paniere composto da beni alimentari e bevande oggetto di consumo durante le festività e da un ampio ventaglio di prodotti e servizi che possono essere fruiti durante le vacanze o regalati, come cosmesi e benessere, moda, gioielleria, legno e mobili, vetro, ceramica, editoria e fotografia, prodotti high tech e giocattoli. E’ evidente che nel periodo natalizio la spesa media mensile per acquisti è aumentata, superando un miliardo di euro in Italia, di cui 2 milioni e 25mila in Veneto. A livello provinciale un dato significativo per il nostro territorio è che il 39,3% dei polesani hanno scelto prodotti artigianali, tra le 1.646 aziende interessate dal paniere che danno lavoro a 5.656 persone. “E’ un segnale importante che non va sottovalutato – avverte il presidente Campion – perché significa che ancora una volta viene premiato il lavoro degli artigiani, che però non andrebbe considerato e valorizzato solo in questo periodo dell’anno. Preferire l’artigianato locale, perché orientato sulla tipicità, sull’unicità e qualità, significa non solo rafforzare il nostro tessuto economico e produttivo, ma essere orientati su un’idea etica di consumo e di acquisto, a sostegno del Made in Italy e della promozione dell’identità territoriale”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400