Cerca

PORTO TOLLE

Approvato a Porto Tolle il bilancio di revisione 2024-2025

Pizzoli: "Inalterati i servizi pur a fronte di un taglio netto alla spesa corrente e a una diminuzione dei trasferimenti"

Approvato a Porto Tolle il bilancio di revisione 2024-2025

PORTO TOLLE - In occasione del consiglio comunale tenutosi il 20 dicembre 2023, il Sindaco di Porto Tolle, Roberto Pizzoli, ha presentato e ottenuto l'approvazione del Bilancio di Previsione per l'anno 2024-2025. "Il bilancio è stato elaborato in pareggio finanziario complessivo, l'avanzo di parte corrente è stato destinato al finanziamento delle spese di investimento. Durante quest'anno è stata operata da parte del Servizio Finanziario un'accurata verifica della congruità degli stanziamenti di entrata, che ha portato al ridimensionamento, in diminuzione, di alcune poste in entrata, con conseguente diminuzione delle previsioni di spesa corrente. Le previsioni del bilancio 2024-2026 risentono di questo ridimensionamento".

Quanto all'acquisto di beni e servizi il sindaco ha sottolineato: "L'ammontare delle previsioni di spesa corrente per le forniture di beni e servizi per il 2024 è in netta diminuzione rispetto al precedente anno per circa 2milioni e 700mila. Ciò è principalmente dovuto al fatto che non è più prevista a bilancio la spesa per il servizio di gestione dei rifiuti, che passerà totalmente in capo ad Ecoambiente, per circa un milione e trecentomila euro. Vi è poi una diminuzione della spesa corrente conseguente alla riduzione delle previsioni d'entrata e una diminuzione per nostra volontà di razionalizzare la spesa".
Il primo cittadino ha poi passato in rassegna alcune voci di interesse in merito alla spesa corrente prevista nell'anno 2024: "L'appalto per i servizi cimiteriali, per circa 80mila euro, e del verde pubblico, per 220mila euro, restano invariati, così come la spesa per la gestione dei servizi della Sala della Musica, per 50mila euro, e della biblioteca, per altrettanti 50mila euro. Restano poi invariate le voci di spesa per la gestione del ponte di Santa Giulia, per poco meno di 44mila euro, lo stanziamento per la copertura della spesa per il transito gratuito dei cittadini sul ponte di Gorino, per 30mila euro. Per la manutenzione delle strade sono stanziati circa 141mila euro e per le spese di investimento nel settore turistico si è stanziata la cifra di 200mila euro. Per la gestione degli impianti sportivi sono previsti poco meno di 180mila euro e per la manutenzione straordinaria delle palestre si è deciso di aumentare la cifra da 15mila euro a 37mila euro".
Per quanto riguarda l'indice di indebitamento il Sindaco ha spiegato: "La nostra amministrazione non è mai ricorsa all'indebitamento. Diversi mutui sono venuti a naturale estinzione anche nell'anno in corso. Prosegue pertanto la riduzione graduale della spesa dovuta all'indebitamento dell'ente. L'indicatore di indebitamento pro-capite infatti risulta notevolmente diminuito, passando da un valore di 1.107,98 euro, all'inizio del nostro primo mandato nel 2018, ad un valore di 400,48 euro nel 2023 e di 304,32 euro per il 2024. - e aggiunge - Anche le previsioni di spesa per interessi passivi sui mutui sono in progressivo calo, passando da 162mila euro circa a 117mila euro circa".
Il Sindaco ha dunque concluso: "Quest'anno siamo riusciti a mantenere inalterati i servizi pur a fronte di un taglio netto alla spesa corrente e a una diminuzione dei trasferimenti. Abbiamo inoltre mantenute inalterate aliquote e tariffe, e abbassato ulteriormente l'indice di indebitamento, provvedendo, per mezzo dell'avanzo di amministrazione e con i contributi provenienti dai bandi a cui abbiamo partecipato, a realizzare spese di investimento". 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400