Cerca

Dal territorio

Intesa Sanpaolo per il distretto ittico del Polesine e del Veneziano

Continua il sostegno al territorio

 Intesa Sanpaolo per il distretto ittico del Polesine e del Veneziano

ROVIGO - Intesa Sanpaolo, in stretta collaborazione con le famiglie e le imprese della provincia di Rovigo, continua a sostenere il territorio con un impegno significativo. Nel corso dei primi nove mesi del 2023, la banca ha erogato circa 104 milioni di euro a famiglie e imprese locali, contribuendo al potenziamento e al sostegno delle attività economiche.

In risposta alle calamità naturali che hanno colpito le aziende agricole e agroalimentari, Intesa Sanpaolo ha messo a disposizione a livello nazionale 4,5 miliardi di euro. Questi fondi sono destinati a sostenere le imprese che hanno subito danni a causa di eventi come frane, alluvioni, gelate, siccità, grandinate e malattie infettive.

Il settore ittico, in particolare la filiera che comprende pesca, acquacoltura e trasformazione di prodotti ittici, è stato analizzato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Nel 2022, l'Italia ha registrato un export di prodotti ittici pari a 930 milioni di euro, mentre l'import è stato di circa 7,4 miliardi. Nonostante la crescita del 11,2% nell'export e del 12,7% nell'import nel 2022, nei primi nove mesi del 2023 si è osservata una lieve inversione di tendenza, con un incremento dell'export del 0,6% e una diminuzione dell'import dello 0,8%.

Il distretto ittico del Polesine e del Veneziano ha segnato una variazione tendenziale positiva del 5,7% nei primi nove mesi del 2023. In particolare, le vendite verso la Germania hanno registrato un progresso a due cifre (+18,5%), mentre il mercato francese ha mostrato un calo del 12,3%. La filiera ittica di questa regione, legata al settore dell'Ho.re.ca, ha pienamente recuperato i livelli pre-crisi, con un export di 104 milioni nel 2022, segnando un aumento del 6,7% rispetto ai valori del 2019.

Intesa Sanpaolo ha anche affrontato le sfide causate dall'invasione del granchio blu nelle coste del Nordest. Per le piccole imprese colpite da questo fenomeno, la banca ha attivato la sospensione fino a 12 mesi della quota capitale di mutui e finanziamenti a 5 anni, offrendo condizioni agevolate.

"Crediamo nella sostenibilità e nel supporto alle comunità locali", sottolinea Cristina Balbo, direttrice regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo. "Il nostro impegno è rivolto a produrre benefici nei territori, nelle loro produzioni e nelle future generazioni."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400