Cerca

NATALE

I biglietti per il concerto di Capodanno del conservatorio Buzzolla “bruciati” in poche ore.

Grande successo per l'evento del 1 gennaio

ADRIA - “Che cos’è la musica, se non il racconto di una storia attraverso i suoni? Per questo motivo il programma del concerto di Capodanno sarà assai vario, con incursioni in ambiti diversi”: sono le parole del maestro Ambrogio De Palma che lunedì 1° gennaio guiderà l’orchestra sinfonica del Buzzolla per l’ormai tradizionale “Concerto di Capodanno” alle 18 al teatro Comunale. Fa sapere che si saranno brani tratti dalle colonne sonore di film famosi, con la prima assoluta della suite delle musiche di Armando Trovajoli del film “Nell’anno del Signore” che ha realizzato il compositore Maurizio Abeni, assistente di Travajoli. Poi non si è sbilanciato oltre, perché da buona tradizione del concerto di Capodanno non mancheranno le sorprese.

L’evento musicale è stato presentato ieri mattina a Villa Mecenati da presidente e direttore del conservatorio, rispettivamente Giuseppe Carinci e Paolo Zoccarato, quindi la docente Chiara Nonnato, Ambrogio De Palma e il sindaco Massimo Barbujani.

Presenti alcuni solisti: le soprano Giorgia Cavaliere ed Elene Sanadze, il tenore Jundi Lang, i percussionisti Sofia Pieretto e Thomas Campagna. Assenti perché impegnati a lezione la mezzosoprano Lara Braggion e l’altro percussionista Simone Bozzato. Insieme a una sessantina di altri allievi del Buzzolla saranno i veri protagonisti del 1° gennaio.

Tutti giovanissimi anche se hanno già alle spalle esperienze importanti. Esordio invece per Sofia. Tutti hanno confessato l’emozione di affrontare il palco del Comunale e davanti a 800 persone, nello stesso tempo si sono detti pienamente soddisfatti e orgogliosi per essere stati scelti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400