VOCE
AMBIENTE
27.12.2023 - 11:04
VESCOVANA - La piccola comunità di Vescovana, nel cuore della bassa padovana, si mobilita contro la possibile realizzazione di un impianto di trasformazione in biometano da liquami e scarti vegetali, accompagnato da un micro-zuccherificio. Gli abitanti temono che questo progetto possa portare gravi conseguenze per la salute pubblica, la fauna circostante e le attività economiche locali. Il presunto "mostro" da 6 megawatt di potenza; 1.500 metri cubi ora di biogas di cui 500 composti da CO2 che sarà dispersa nell'aria (il volume di una casa di medio-grandi dimensioni) è stato oggetto di aspre critiche da parte degli abitanti, preoccupati per i potenziali rischi per la salute dovuti alle emissioni di biogas, CO2 e altri inquinanti nell'aria.
La comunità sostiene che questo progetto non porterà alcun beneficio economico, ma anzi causerà danni irreparabili al territorio, minando la vita della fauna locale e compromettendo le attività agricole, agro-alimentari e turistiche del luogo.
In risposta a queste preoccupazioni, la cittadinanza ha deciso di organizzare una manifestazione contro la realizzazione di questo impianto, con i bambini della Scuola Musicale Suzuki di Vescovana in prima fila. Un concerto, realizzato dai bambini stessi, sarà un segno di speranza e di opposizione al progetto.
La manifestazione, prevista per Sabato 30 dicembre, inizierà alle ore 9:30 all'Agriturismo Le Quattro Rose in via Bassa 60 a Vescovana. La marcia si snoderà fino al sito dell'impianto previsto, dove la comunità esprimerà il suo forte dissenso. La giornata prevede diversi momenti, tra cui i saluti ai partecipanti, l'esibizione musicale dei bambini della Scuola Suzuki, un corteo con la partecipazione di sindaci, agricoltori, rappresentanti di associazioni e cittadini, e un ritorno all'Agriturismo Le Quattro Rose per un momento di convivialità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE