VOCE
Salute
28.12.2023 - 13:52
VENEZIA - In Veneto la campagna antinfluenzale ha registrato un'ottima collaborazione tra le farmacie e i distributori intermedi, garantendo un servizio efficiente e tempestivo. La distribuzione dei vaccini, tornata sotto la gestione diretta delle farmacie in collaborazione con i distributori intermedi, ha assicurato consegne plurigiornaliere in poche ore dall'ordine.
Nella stagione precedente, l'accordo con un operatore logistico esterno aveva evidenziato alcuni limiti nelle modalità e nelle tempistiche di distribuzione, sottolineati dalle organizzazioni dei farmacisti coinvolte.
L'efficienza del nuovo servizio è stata certificata dai numeri. Dal lancio della campagna antinfluenzale il 16 ottobre 2023, le farmacie venete hanno somministrato 34.573 vaccini, con un totale di 452 farmacie che hanno effettuato almeno una somministrazione al 17 dicembre 2023.
Questi numeri indicano una netta crescita rispetto all'anno precedente, con un aumento di 8.389 vaccinazioni antinfluenzali rispetto al 2022. La collaborazione con la Distribuzione Intermedia ha contribuito a garantire efficienza e tempestività nel servizio, dimostrando che le farmacie offrono un servizio indispensabile con orari flessibili e su appuntamento.
Il ritorno all'utilizzo del servizio pubblico della Distribuzione Intermedia è stato visto come un valore aggiunto, consentendo alle farmacie di assicurare l'approvvigionamento tempestivo del vaccino antinfluenzale. La gestione di un medicinale a temperatura controllata come il vaccino richiede competenze specifiche, e i Distributori Intermedi del farmaco hanno dimostrato di garantire questa attività con efficienza, sicurezza e qualità.
La collaborazione tra farmacisti e distributori intermedi ha ribadito il ruolo cruciale che la filiera del farmaco svolge nella sanità territoriale. La vaccinazione è un importante strumento di prevenzione, e la sensibilità sanitaria della Regione Veneto ha riconosciuto il valore sociale del servizio pubblico offerto dalle farmacie in sinergia con la Distribuzione Intermedia.
Per Federfarma, Assofarm, FarmacieUnite, Federfarma Servizi e ADF (Associazione Distributori Farmaceutici) l’accordo firmato per la distribuzione dei vaccini antiflu ribadisce ancora una volta come l’indispensabile collaborazione degli attori qualificati della filiera del farmaco riesca ad assicurare i più alti standard qualitativi alla sanità territoriale a beneficio di tutti i cittadini.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE