VOCE
Salute
28.12.2023 - 12:52
ROVIGO - Il progetto "Donare per Prevenire" del Fondo Regionale Sangue ha registrato un notevole successo raggiungendo quasi 600mila cittadini residenti in Veneto, di età superiore ai 18 anni. Quest'iniziativa, basata sulla sensibilizzazione, prevenzione e sulla promozione della cultura della salute e della donazione di sangue e plasma, ha utilizzato la pagina Facebook "Donare per Prevenire" e gli sportelli Informagiovani nei Comuni delle province di Padova, Treviso, Vicenza, Venezia, Verona, Belluno e Rovigo per diffondere il suo messaggio in modo efficace.
Dal marzo al dicembre 2023, la campagna sui canali social "Donare per Prevenire" ha veicolato circa cinquanta "pillole di salute", incentrate su pratiche benefiche come una corretta alimentazione, l'esercizio fisico e la consapevolezza dei rischi legati al fumo, all'alcol e alle droghe. Inoltre, dieci video formativi hanno enfatizzato il valore della donazione di sangue e plasma come atto di responsabilità e generosità individuale, contribuendo al benessere della popolazione veneta. Tre lezioni formative, curate dalla psicologa e psicoterapeuta Rosaria Milani, hanno fornito un approfondimento sui concetti di donazione e prevenzione per sostenere le attività trasfusionali in Veneto.
Il progetto "Donare per Prevenire", in linea con la delibera DGR 1338/2016-disciplinare C, ha coinvolto attivamente quasi 600mila volontari, membri delle associazioni del Dono del Veneto e numerosi cittadini, fornendo contenuti interattivi su post, infografiche e video-trailer dedicati ai concetti di salute fisica, psicologica e sociale. Tutti aspetti che rappresentano la base per diventare donatori e donatrici consapevoli, contribuendo così al miglioramento del benessere della comunità.
"Grazie al progetto Donare per Prevenire, ideato dal Fondo Regionale Sangue coinvolgendo le associazioni del dono in Veneto, è stato possibile promuovere la tutela della salute attraverso la sensibilizzazione ai corretti comportamenti e stili di vita - dichiara l'assessore regionale alla sanità e al sociale Manuela Lanzarin -. Sono stati veicolati dei significativi messaggi informativi via social e una campagna di formazione online con docenti qualificati. Questo approccio ha premiato in termini di partecipazione e, allo stesso tempo, costituisce un investimento nel lungo termine perché va a consolidare il concetto di benessere come requisito per aprirsi all'opportunità della donazione di sangue e plasma nel nostro territorio».
"La collaborazione con i territori è stata una peculiarità del progetto "Donare per Prevenire" che ha coinvolto il Veneto attraverso una diffusione capillare di messaggi di salute via social e grazie agli sportelli degli Informagiovani - evidenzia Mario Conte, presidente Anci Veneto -. Questa modalità si è rivelata la strada giusta da perseguire e, per il futuro, si conferma la disponibilità da parte di Anci Veneto di una collaborazione per promuovere al meglio il dono del sangue e del plasma, coinvolgendo la cittadinanza". Conclude Vanda Pradal, coordinatrice del Comitato composto da Avis Veneto, Fidas Veneto, Abvs e Rds in rappresentanza di tutte le associazioni minori: «Il Fondo Regionale Sangue ci permette di collaborare con tutte le associazioni del dono promuovendo delle attività che vanno a favore della raccolta di sangue, plasma e derivati. Abbiamo lavorato fattivamente per promuovere insieme questa iniziativa che ha avuto un riscontro molto positivo per numeri e risposta del territorio. I professionisti da noi scelti hanno veicolato con competenza e capacità, attraverso i canali social e gli Informagiovani, i messaggi di sensibilizzazione. Ci auguriamo che le tante persone raggiunte possano maturare il desiderio di diventare donatori e donatrici, concretizzando il proposito. Inoltre, ringraziamo tutte le associazioni e gli enti che hanno veicolato il messaggio di questo progetto in tutto il Veneto".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE