Cerca

Polesella

La Giunta Comunale di Polesella chiude il 2023 con l'approvazione di 200 delibere

Obiettivo delineare un percorso per il futuro

51126

POLESELLA - La Giunta Comunale di Polesella ha concluso l'anno in corso con una serie di importanti delibere, delineando così il percorso che il paese intraprenderà nel presente e nel futuro. Le decisioni, adottate con grande impegno, riflettono la volontà di promuovere lo sviluppo e migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Tra le delibere più rilevanti si annovera l'approvazione della convenzione con il "Gruppo di volontariato Anca di Polesella" per il triennio 2024-2026. Il sindaco Leonardo Raito ha sottolineato l'importanza di questa collaborazione, elogiando l'operato. “L’ANC ha dimostrato, in questi anni di collaborazione, la capacità di predisporre servizi di presidio e controllo del territorio sia per manifestazioni importanti che in altre occasioni. Sarà nostra cura, già in avvio di 2024, definire i parametri per una nuova contribuzione a supporto delle accresciute attività svolte. Per il mercatino, invece, la proroga dell’attività di Soffitte in Piazza, associazione di consolidate capacità, ci consentirà di riorganizzare l’iniziativa anche sulla base di una selezione più stretta degli espositori”

La Giunta Comunale ha inoltre approvato un atto di indirizzo per un bando finalizzato a finanziare spese di progettazione per l'efficientamento energetico “con lo spirito di continuare sulla strada già intrapresa legata a risparmio energetico e miglioramento della qualità” e ha concesso il patrocinio e un contributo di 1.000 euro all’associazione “Polesella cultura e territorio” per il finanziamento di un libro degli studiosi locali Giorgio Demetri e Filomena Quaranta sui sindaci di Polesella dopo l’unità d’Italia.

La Giunta ha erogato contributi alla scuola dell'infanzia dell'Opera Pia Pietro Selmi, alle associazioni sportive Volley Ball Polesella e Giovane Italia Polesella. Inoltre, è stato rinnovato l'accordo per la gestione degli alloggi popolari con Ater Rovigo e concessi alcuni contributi di assistenza sociale.

Infine, l'ultima seduta del 28 dicembre ha visto l'approvazione dello schema di convenzione per la realizzazione di un piccolo impianto agri-fotovoltaico, con compensazioni previste per 25mila euro alle casse comunali, e l'approvazione di un regolamento per la concessione di contributi destinati al trasporto di persone diversamente abili.

Il 2023 si è quindi chiuso con l'approvazione di quasi 200 delibere di Giunta Comunale, testimonianza di una notevole operatività dell'esecutivo nel corso dell'anno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400