VOCE
Vescovana
30.12.2023 - 17:30
VESCOVANA - L'intera comunità di Vescovana si è riunita per esprimere preoccupazioni e opposizioni riguardo a un progetto di impianto di biometano che potrebbe avere conseguenze negative per il territorio. Sindaci, associazioni di categoria e cittadini si sono riuniti per esprimere il loro forte dissenso nei confronti di un impianto che, secondo loro, non apporterebbe alcun beneficio reale alla zona.
"Questo modello di sviluppo sta diventando un nodo scorsoio al collo delle future generazioni" - hanno dichiarato i rappresentanti della comunità presente all'incontro. Le preoccupazioni principali riguardano la mancanza di chiarezza sull'utilità effettiva dell'impianto per il territorio e la sua potenziale incompatibilità con le caratteristiche agricole della zona.
I partecipanti hanno sottolineato che il progetto sembra mancare di una visione compatibile con lo sviluppo sostenibile che la comunità desidera perseguire. In particolare, c'è scetticismo sulla necessità di alimentare un impianto utilizzando la produzione di bietole, una soluzione considerata incompatibile con il contesto agricolo della zona di Padova.
"Siamo qui per ribadire che vogliamo uno sviluppo diverso - hanno affermato i cittadini -. Uno sviluppo è necessario, ma non può essere questo."
La presenza dei sindaci di Vescovana, Barbona, Boara Pisani, Solesino, dei comitati di Papozze e Ceregnano insieme a rappresentanti di Coldiretti e Confagricoltura, sottolinea l'unità delle istituzioni e delle associazioni contro il progetto.
Francesco Miazzi ha dichiarato che "Questi impianti producono effetti impattanti e devastanti con una filosofia sbagliata che si pone in questi territori". Miazzi ha espresso preoccupazione per gli impatti ambientali e inquinanti che potrebbero derivare da un progetto di questa portata, mettendo in discussione il valore agricolo del territorio. Gli oppositori all'impianto intendono portare avanti la battaglia e far sentire la loro voce alle istituzioni e, soprattutto, alla Regione Veneto per ribadire il loro netto rifiuto del progetto di impianto di biometano.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE