VOCE
VILLADOSE
30.12.2023 - 13:24
VENEZIA - La Giunta regionale ha completato le istruttorie del bando autunnale per l'assegnazione di contributi destinati a piccoli interventi di bonifica ambientale in siti inquinati. I Comuni selezionati per beneficiare di questi contributi sono Jesolo, Conegliano, Musile di Piave, Alleghe, Campo San Martino, Villadose, Castelgomberto, Marcon e Cinto Caomaggiore. “Si tratta di una grossa boccata d’ossigeno per i beneficiari – spiega l’assessore all’Ambiente Gianpaolo Bottacin – in quanto parliamo di contributi a copertura del 100% delle spese previste per la bonifica, che interessano sia aree di proprietà della pubblica amministrazione, sia aree private ove l’ente territorialmente competente intervenga in sostituzione e in danno del soggetto obbligato inadempiente”.
I contributi più consistenti sono stati assegnati a Villadose, nel Rodigino, con un finanziamento di un milione di euro per la bonifica dell'area all'ex "Isola Verde"; a Conegliano, in provincia di Treviso, con 800mila euro per la messa in sicurezza della porzione sud-ovest della ex discarica "Fosse Tomasi"; e a Jesolo, nel Veneziano, con 790mila euro per la bonifica della falda dell'ex stazione di travaso in via Bassa. Gli altri Comuni beneficeranno di contributi che vanno da 25mila a 185mila euro, portando il totale a quasi 3,3 milioni di euro.
“Sono risorse che sono state rimesse in gioco a causa del mancato avvio dei lavori di bonifica – dettaglia l’Assessore – di un intervento per il quale ancora nel 2021 avevamo assegnato al Comune di Crocetta del Montello un contributo di quasi 5 milioni di euro per dare risposta a un grave problema presente nei pressi dell’area identificata come ex concerie Montello. Il Comune di Crocetta del Montello era risultato al primo posto di una graduatoria collegata a un bando che la Regione aveva promosso per bonifiche di ampie dimensioni. Su tale sito, prospiciente l'area delle grave di Ciano, definito di particolare fragilità e pregio anche dal sindaco di Crocetta, le strutture tecniche avevano rilevato la situazione più complessa dell’intero Veneto tra quelle partecipanti a quel bando e la conseguente assegnazione di un ingente contributo”.
“Purtroppo, a fronte del mancato affidamento dei lavori da parte del Comune di Crocetta del Montello entro i termini espliciti previsti dal bando – conclude Bottacin -, gli uffici preposti alle verifiche non hanno potuto che revocare il contributo medesimo, che peraltro abbiamo prontamente rimesso in circolo così da dare l’opportunità di sfruttare le risorse non impiegate per altre più piccole situazioni di degrado presenti sul territorio”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE