VOCE
Turismo
30.12.2023 - 11:12
VENEZIA - La Regione Veneto ha annunciato l'approvazione di due bandi FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) con un finanziamento complessivo di 15 milioni di euro per sostenere l'innovazione nel settore turistico della regione. L'assessore regionale al turismo, agricoltura e fondi UE, Federico Caner, ha dichiarato che l'innovazione nel settore ricettivo è cruciale per la crescita del turismo veneto.
Il primo bando, denominato Azione 1.3.8 Fesr, mira a promuovere e sostenere investimenti nel sistema ricettivo turistico per favorire la rigenerazione e l'innovazione delle imprese, con l'obiettivo di valorizzare turisticamente il territorio. In particolare, il bando punta a incentivare l'accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica nel comparto turistico ricettivo. Gli investimenti possono riguardare anche settori avanzati come la cybersecurity, l'intelligenza artificiale e l'utilizzo di fonti energetiche alternative. La dotazione finanziaria è di 15 milioni di euro, di cui 6 milioni destinati specificamente alle imprese insediate nei comuni montani.
Il secondo bando, relativo all'Azione 1.2.4 del FESR, è finalizzato a sostenere l'organizzazione dell'offerta turistica delle destinazioni turistiche venete e delle loro imprese attraverso l'evoluzione in "Smart Tourism Destination". Questo implica la facilitazione dell'accesso al turismo e ai prodotti legati all'ospitalità, servizi, spazi ed esperienze attraverso soluzioni innovative basate sull'ICT (Tecnologie dell'Informazione e Comunicazione), rendendo il turismo sostenibile e accessibile. La dotazione finanziaria per questo bando è di 2,5 milioni di euro.
Caner ha sottolineato che investire nell'innovazione del turismo è strategico per rendere le imprese più competitive e all'altezza delle aspettative dei turisti. I bandi, che rappresentano la seconda edizione di iniziative simili, riflettono l'impegno della regione nel sostenere il settore turistico veneto.
Il termine di apertura per il primo bando è il 25 gennaio 2024, con scadenza alle 17.00 del 11 aprile 2024. Per il secondo bando, la finestra di apertura è fissata alle 10.00 del 18 gennaio 2024, con scadenza alle 17.00 del 16 maggio 2024.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE