VOCE
DALLA REGIONE
30.12.2023 - 16:38
VENEZIA - “La programmazione dell’offerta formativa è un atto ordinario che ogni anno viene aggiornato con i percorsi di istruzione secondaria di secondo grado, che quest’anno contiene una novità importante. La Regione del Veneto ha deciso di anticipare la riforma nazionale che prevede l’istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale, offrendo la possibilità ad istituti professionali e tecnici del Veneto di attuarla in anticipo. Si tratta di passare dai 5 ai 4 anni la durata del ciclo di studi, rendendo più europeo il percorso di formazione secondaria”.
Lo dichiara l’assessore regionale all’istruzione, formazione e lavoro Elena Donazzan che annuncia così l’approvazione da parte della giunta regionale della delibera relativa alla Programmazione dell’offerta formativa negli Istituti scolastici del secondo ciclo e dell’offerta di Istruzione e Formazione Professionale nelle Scuole di Formazione Professionale e in sussidiarietà negli Istituti Professionali di Stato per l’Anno Scolastico-Formativo 2024-2025.
“Si tratta di riforma che si svilupperà nel 2024-25 – prosegue Donazzan - che potenzia e valorizza gli istituti professionali e gli istituti tecnici nella verticalità, ossia offre la possibilità agli studenti dopo le scuole secondarie di primo grado di accedere ai percorsi secondari ottenendo il diploma in quattro anni, con la possibilità poi di accedere in modo coerente agli ITS. Questo decreto è particolarmente apprezzabile in quanto esso afferma in modo inequivocabile la pari dignità tra i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale e gli altri percorsi di istruzione secondaria superiore, e rispetta a pieno le competenze regionali in materia di programmazione dell’offerta formativa integrata tra istruzione e formazione professionale. Le Regioni hanno la facoltà di attuare la sperimentazione e, vista la nostra ampia esperienza in questo campo, confermata da numeri e risultati, abbiamo scelto di anticipare i percorsi, includendolo già nella nostra programmazione formativa 2024-25”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE