VOCE
EVENTI
03.01.2024 - 10:45
ROVIGO - Torna da gennaio la rassegna “Incontriamoci a teatro” promossa dal comitato provinciale Fita Rovigo Aps, giunta ormai alla sua 15esima edizione.
La rassegna inizierà domenica 14 gennaio, alle 16.30 con la compagnia “A fenesta di San Donà di Piave” con “Non ti pago” di Eduardo De Filippo per la regia di Domenico Randolo.
Un grande classico del teatro napoletano, oggi molto attuale per la diffusione del gioco del lotto anche in Veneto. Ferdinando Quagliuolo ha ereditato il fatale “banco ‘e lotto” dal defunto padre Don Saverio. Il protagonista, doppiamente colpito dalla vincita straordinaria del suo fortunatissimo impiegato (Bertolini) e dalla pretesa di costui di diventare suo genero, si impadronisce del fatale biglietto e si rifiuta di pagare. La sua “pazzia” cresce man mano che la commedia va avanti, lo porta a scontrarsi con l’intera famiglia; quel biglietto è suo di diritto: il padre Don Saverio, ha dato in sogno i numeri vincenti a Bertolini, convinto di trovare nella camera, un tempo sua, il figlio Ferdinando. Anche in quest’opera il pranzo diventa metafora del teatro; il tutto poi si risolve intorno ad un piatto di spaghetti, ma con un “colpo di scena”.
Si prosegue domenica 21, sempre alle 16.30 con la compagnia “Proposta Teatro Collettivo di Arquà Polesine” con “Ti ho sposato per allegria” di Natalia Ginzburg per la regia di Giorgia Brandolese.
Pietro e Giuliana sono sposati da una settimana, dopo solo un mese che si conoscono. Pietro, avvocato, è di solida condizione sociale, abituato a una vita borghese, pacata e regolare, mentre Giuliana è una spiantata, indolente e pasticciona, scappata di casa a diciassette anni, un po' svitata ma molto simpatica, una donna libera che tra gli anni ’60 e ’70 parla di aborto e divorzio. Tra le incursioni di una domestica scapestrata, Vittoria, e quelle di una suocera invadente e antiquata, riuscirà a durare il loro matrimonio? "Ti ho sposato per allegria è una commedia felice, forse perché è un addio alla giovinezza. Per l'ultima volta la Ginzburg si specchia nella propria energia, nella pienezza dell'età in compendio, un attimo prima di essere risucchiata da un'età diversa, della propria persona e dei tempi che incombono" (Domenico Scarpa).
Domenica 28, alle 16.30 arriva la compagnia Teatroroncade di Roncade con “Elcandegesso” di Giuliano Bozzo per la regia di Alberto Moscatelli.
Giansilvio Berlani è un manager cinquantenne tutto d’un pezzo impiegato da trent’anni in una grossa azienda che, a seguito di una fusione estera, non esita a sostituirlo. Ma lui, uomo borioso ed arrogante, che sino ad allora aveva denigrato i "poareti" nullafacenti come il fratello, le frequentazioni poco consone dei figli e la poco rappresentativa professione di parrucchiera della moglie, non si preoccupa troppo, ritenendosi comunque molto appetibile per il mercato. Ma… la dura realtà sarà un’altra! Solo la forza trascinatrice della moglie, la ritrovata unione familiare e (perché no?) Un colpo di fortuna riusciranno a non far annegare Giansilvio nel burrascoso mare delle sue certezze. Colpi di scena, gag esilaranti e ritmo frenetico non mancano di alternarsi sul palco con lo scopo di divertire senza farci smettere di pensare.
Per la prima domenica di febbraio, il giorno 2 alle 16.30 in scena la compagnia I Lusiani di Lusia con “El paron so mi..ostrega!” di Delfina Sgobbi.
Toni Pitona, impiegato comunale, vive un'esistenza grama, stretto nelle grinfie delle donne di casa: Santa, la moglie e Gertrude, la cognata, unicamente concentrate nell'obbiettivo di trovare un marito ricco e prestante per la viziata e indolente Ofelia. Finalmente, quando Gemma e Giulietta gliene offrono l'occasione, Toni riesce a riscattarsi grazie alla sua astuzia e all'aiuto di Romeo. La commedia si svolge in un susseguirsi di gag brillanti e di battute esilaranti, animata da tre simpatici caratteristici personaggi: Menego, Brunetto e Oscar. Cifra stilistica della compagnia è portare al pubblico gioia e spensieratezza partendo dalle dinamiche relazionali che chiunque può sperimentare nella vita di ogni giorno. E così risate e divertimento sono assicurati.
Si conclude domenica 11 febbraio, alle 16.30 con la compagnia “I Fuori di Scena” e “La ridicolosa historia di Candido l’ottimista", tratto dal testo di Voltaire per la regia Armando Carrara.
Un gruppo di saltimbanchi fa il suo ingresso, invitando il pubblico a godere di una mirabolante commedia. La compagnia, prevalentemente formata da donne, offre un'interpretazione vivace di "Candido l'Ottimista" di Voltaire. La trama segue le avventure del protagonista e della sua amata Cunegonda, insieme al filosofo Pangloss, che li convince di vivere nel "migliore dei mondi possibili". Tuttavia, la realtà si svela ben lontana dall'utopia di Pangloss, con guerre, violenze e situazioni stravaganti. Candido, espulso dal suo paradiso terrestre per colpa di un bacio, si immerge in una serie di eventi comico-drammatici, fino a quando troverà il segreto della felicità. La performance dei Saltimbanchi trasforma la trama di Voltaire in un'esperienza coinvolgente, dove la commedia si fonde abilmente con la critica sociale, regalando al pubblico un'originale spettacolo teatrale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE