VOCE
Interviste
04.01.2024 - 12:03
ROVIGO - Il sindacato Cisl Padova Rovigo, proiettandosi verso il nuovo anno, pone al centro dell'agenda la promozione dello sviluppo sociale ed economico, focalizzandosi su un forte legame con il territorio.L'obiettivo principale è rendere il Polesine più attrattivo per le imprese che offrono lavoro di qualità e per i giovani che stanno costruendo il loro futuro. Un punto cruciale è anche contrastare la denatalità, un problema di rilevante importanza per Rovigo, che attualmente vanta un triste primato in questo ambito.
"Le incognite sono tante, ma per fare del 2024 un anno di sviluppo sociale ed economico bisogna guardare al contesto nazionale e internazionale - scrive Samuel Scavazzin, gegretario generale della Cisl Padova Rovigo -, ma anche credere alle potenzialità del territorio. La Cisl Padova Rovigo intende partire da qui, nella convinzione che un rapporto forte con il territorio sia garanzia di arricchimento e di efficacia nell'azione sindacale. Le nostre priorità sono chiare e convergono verso l'obiettivo di rendere il Polesine più attrattivo per le aziende che portano lavoro di qualità e per i giovani che stanno costruendo il loro futuro, anche per invertire la tendenza alla denatalità per la quale Rovigo vanta un triste primato. L'impulso allo sviluppo del territorio deve tenere conto delle sue caratteristiche, siano esse opportunità o criticità.I dati più recenti sull'occupazione segnalano Rovigo come l'unica provincia veneta a non aver registrato un rallentamento nelle assunzioni nel terzo trimestre dell'anno.
Scavazzin sottolinea l'importanza di riflettere sul modello di sviluppo per il territorio, partendo dalla qualità del lavoro. "La domanda di lavoro è aumentata prevalentemente nella logistica, il settore dove più spesso si registrano sfruttamenti e abusi - specifica -. Per contro, sono sempre di più le aziende che non trovano i profili richiesti, mentre resta alta la percentuale di Neet, pari al 23,4% rispetto a una media nazionale del 19%. L'esigenza, manifestata da più parti, di una riflessione sul modello di sviluppo che vogliamo per il nostro territorio deve partire dalla qualità del lavoro, che è qualità della vita. In questa fase di transizioni gemelle, la definizione di programmi formativi è fondamentale e le aziende devono essere accompagnate nell'elaborazione dei contenuti con la partecipazione dei rappresentanti sindacali. E' significativo che in Polesine, la percentuale di cittadini tra i 25 e i 64 anni che nel 2022 hanno partecipato ad iniziative formative è del 4,1%, contro una media regionale del 10,1 e nazionale del 9,6".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE