VOCE
LUSIA
05.01.2024 - 13:52
LUSIA - Il Comune di Lusia ha approvato un progetto esecutivo per il potenziamento del sistema di videosorveglianza, con un investimento complessivo di 45mila euro. La somma comprende 30mila euro provenienti dai finanziamenti destinati alla sicurezza dal decreto legge 113 del 2018 del Ministero dell'Interno, a cui l'amministrazione aveva fatto richiesta, e ulteriori 15mila euro da fondi propri.
Il progetto prevede l'installazione di telecamere in siti strategici di accesso a Lusia e nelle frazioni di Ca’ Zen e Cavazzana. Queste telecamere saranno in grado di registrare le targhe dei veicoli in transito, offrendo alla Polizia locale e alle Forze dell'Ordine strumenti di controllo in situazioni di emergenza o pericolo.
La corsa contro il tempo è iniziata a giugno del 2023, quando è stata stilata la graduatoria definitiva. La notizia ufficiale del finanziamento è arrivata solo a novembre 2023 dalla Prefettura di Rovigo, con un breve lasso di tempo di 30 giorni per presentare il progetto esecutivo, il cronoprogramma e l’affidamento dei lavori, pena la perdita dei fondi. Grazie all'operato solerte degli uffici, il Comune è riuscito a rispettare i termini e procedere con l'intervento.
Le nuove telecamere si aggiungeranno alle già esistenti quattro aree videosorvegliate e tre varchi di accesso. L'obiettivo è implementare un sistema efficace di controllo ambientale e fornire strumenti di deterrenza contro attività criminali sul territorio. I dati registrati saranno gestiti dalla Polizia locale nel rispetto delle leggi sulla privacy. L’intervento, affidato alla ditta Vis di Villanova del Ghebbo, prevede altre 5 postazioni di ripresa con telecamere fisse per il controllo ambientale (a Ca’ Zen e Cavazzana e a Lusia in via Martiri della Libertà e via Provvidenza) e 2 sistemi di autolettura delle targhe in transito agli ingressi delle frazioni di Ca’ Zen e Cavazzana.
“E’ il completamento di un sistema di videosorveglianza già presente nel nostro Comune – spiega il sindaco Luca Prando – che consentirà di controllare tutti gli accessi, in ingresso e in uscita anche a est verso Rovigo e a ovest in direzione Lendinara. Sono telecamere che dovranno fungere da deterrente per i malintenzionati, per respingere ogni forma di criminalità sul territorio e per offrire alla Polizia Locale e alle Forze dell’Ordine uno strumento efficace di controllo sui veicoli di passaggio. Abbiamo approfittato del fondo del Ministero partecipando al bando e grazie al lavoro dell’Ufficio Tecnico siamo riusciti in tempi rapidissimi a presentare tutta la documentazione richiesta dalla Prefettura. Sono orgoglioso dell’efficienza del nostro organico”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE