VOCE
Teatro
08.01.2024 - 11:16
ROVIGO - In un momento complesso nel panorama geopolitico globale, torna ad essere fondamentale un teatro civile che raccolga i cittadini in comunità e che possa far riflettere e meditare sul presente, con la volontà di tracciare un cammino di pace, partendo da una piccola goccia nel mare.
In questo senso nasce la collaborazione tra Proposta Teatro Collettivo e la Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo nel quartiere San Bortolo. Alla fine di questa settimana, domenica 14 gennaio alle ore 20:30 al Teatro di San Bortolo d ingresso libero, verrà proposto un dramma di teatro civile, tra musiche dal vivo della tradizione ebraica e parole scritte tratte da uno dei Diari storicamente e spiritualmente più importanti nel raccontare il dramma della Shoah, ovvero quello di Etty Hillesum.
Etty Hillesum – il cuore pensante della baracca è il titolo della pièce teatrale che vedrà protagonista Giorgia Brandolese, che ne ha curato anche regia e adattamento, insieme a Biancamaria Spalmotto, fisarmonicista che, dopo una ricerca storica, proporrà canzoni tradizionali del popolo ebraico dal vivo, alternate alle parole, ai gesti, alle intenzioni tratte dal Diario della giovane ragazza, vittima purtroppo del campo di concentramento di Auschwitz.
E ancora, ci saranno le voci di Marino Bellini e Paolo Zaffoni a impreziosire il momento meditativo tra le dense parole di Etty Hillesum. Abbiamo lasciato il campo cantando è il contenuto dell’ultimo biglietto da lei gettato dal treno prima di arrivare al Campo di sterminio di Auschwitz.
Durante la pièce, letture drammatizzate tratte dal Diario si alterneranno alle musiche evocative suonate dal vivo da Biancamaria Spalmotto. Inoltre, verranno trasmesse alcune riprese video, a cura di Carlo Chiarion, relative al Cimitero Ebraico di Rovigo di via Stacche per cui si ringrazia la disponibilità di Padova Ebraica per la gentile concessione.
Tra voci, istinti, emozioni, Etty parlerà dal profondo della sua anima della vita, dell’amore appassionante per Spier, dell’amore spirituale per Dio scoperto proprio durante il periodo in cui vennero divulgate le leggi razziali, della forza e della sua audacia che l’ha portata ad un caleidoscopio di emozioni per essere sempre dalla parte del suo popolo, partendo dal Campo di smistamento di Westerbork per arrivare al tragico epilogo ad Auschwitz.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE