VOCE
Agricoltura
08.01.2024 - 10:06
ROVIGO - Segnali positivi dal settore agricolo di Polesine, dove si registra un lieve calo del 3% negli infortuni sul lavoro. L'analisi, condotta dalla Confederazione Italiana Agricoltori (Cia) Rovigo, copre il periodo gennaio-novembre 2022, rivelando 171 infortuni contro i 166 dello stesso periodo dell'anno precedente.
Fra le principali cause degli incidenti, spiccano il ribaltamento dei mezzi agricoli, attrezzi in movimento che colpiscono i conduttori, l'attacco e lo stacco di attrezzature pesanti come l'albero cardanico del trattore, e la caduta di rotoballe di fieno. lo specifico, la maggior parte degli incidenti coinvolge lavoratori di imprese familiari, con maggiore incidenza relativamente a persone di mezza età e agli anziani; questo a motivo della parziale perdita di riflessi, oltre che ad un eccesso di sicurezza legato alla lunga esperienza che in genere caratterizza tale categoria.
"La parola chiave è prevenzione – commenta il presidente di Cia Rovigo, Erri Faccini –. Il rischio è sempre dietro l'angolo. Gli imprenditori agricoli sono tenuti ad aggiornare costantemente le proprie conoscenze sulle tecnologie in uso e sui dispositivi di sicurezza delle macchine".
La questione della sicurezza si estende anche alle malattie professionali, le denunce all'Inail evidenziano disturbi dei dischi intervertebrali, entesopatie periferiche, mononeuriti dell'arto superiore e mononeuriti multiple, sordità, spondilosi, disturbi dei tendini. E ancora: artrosi, lesioni interne del ginocchio, disturbi dell'orecchio, traumatismo dei nervi periferici del cingolo scapolare e dell'arto superiore. "Rafforzare la sicurezza del settore, avere precise garanzie sulle tutele legate al benessere dei lavoratori agricoli, comprendere il perimetro del sistema assicurativo – osserva il presidente – È questa la strada da intraprendere per offrire le giuste garanzie ai lavoratori".
Stupisce, peraltro, che "nonostante lo scenario inequivocabile rappresentato e supportato dalle cifre, l'agricoltura non venga considerata tra le attività gravose e usuranti. Pure nel 2024 continueremo a portare questa particolare istanza nelle sedi opportune. Chiederemo di prevedere ulteriori finanziamenti per il rinnovo del parco macchine agricole nell'ambito del PNRR e di andare oltre la logica del click day in merito ai nuovi contributi a fondo perduto messi a disposizione dall'Inail".
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE