Cerca

EVENTI

Giacomo Matteotti: "Un pensiero che non muore"

L'niziativa del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara

 Giacomo Matteotti: "Un pensiero che non muore"

ROVIGO - Mercoledì 10 gennaio alle 9, nell'aula magna di Palazzo Angeli, prenderà il via il progetto "Giacomo Matteotti: un pensiero che non muore". L'iniziativa è stata ideata congiuntamente dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara, sede di Rovigo, e dalla Casa Museo Matteotti, con il patrocinio del Comune di Fratta Polesine e dell'Accademia dei Concordi. L'evento segna l'inizio delle celebrazioni del centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti.

Il progetto si propone di valorizzare il pensiero e l'impegno civile del politico polesano, Giacomo Matteotti, quale esempio di cittadinanza attiva e difesa della legalità. Rivolto agli studenti del secondo biennio e del quinto anno delle scuole superiori di Rovigo, il ciclo di incontri attingerà da temi presenti nei primi scritti giuridici di Matteotti. L'obiettivo è rendere attuale la sua figura e il suo pensiero, evidenziando la vitalità della sua eredità culturale nel dibattito dell'Assemblea costituente e nella successiva attuazione dei valori della Carta in età repubblicana.

La prima sessione dell'incontro, intitolata "Difesa della legalità e contrasto alla criminalità organizzata nello stato democratico", sarà condotta da Daniele Negri, professore ordinario di Diritto processuale penale dell'Università di Ferrara. Negri, già Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, è anche componente del tavolo tecnico di consultazione per la riforma del processo penale. Ha curato il terzo quaderno di Casa Matteotti, intitolato "Matteotti tra diritto e politica", e fa parte del nucleo operativo del comitato provinciale matteottiano, incaricato di ideare ed organizzare eventi storico-culturali.

L'incontro coinvolgerà tre classi quinte dell'Istituto di Istruzione Superiore "De Amicis", coordinato da Daria Marangoni, referente scolastica del progetto. L'occasione permetterà agli studenti di approfondire tematiche legate alla legalità e alla criminalità organizzata in uno stato democratico, utilizzando il pensiero di Giacomo Matteotti come guida.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400