VOCE
Scuola
08.01.2024 - 10:20
Il liceo scientifico Paleocapa di Rovigo
ROVIGO - Il Liceo Scientifico Paleocapa di Rovigo pronto a dare il via a un affascinante progetto culturale e formativo intitolato "Per chi crea", promosso dalla Società Italiana degli Autori ed Editori (Siae). Il Liceo è stato scelto come capofila per questa iniziativa, che coinvolgerà anche altri istituti superiori della città in un'ottica di condivisione, scambio, collaborazione e socialità.
Il progetto si svilupperà durante tutto l'anno scolastico, offrendo agli studenti una varietà di esperienze che abbracciano il mondo teatrale, la società, la cultura contemporanea e la scoperta di sé stessi. La proposta, strutturata in tre moduli laboratoriali e due attività, mira a stimolare la creatività e le capacità espressive degli studenti attraverso il coinvolgimento attivo nel teatro.
Laboratorio di Formazione Teatrale "I Cinque Sensi dell'Attore": Questo modulo si basa sul metodo originale del Teatro del Lemming, incentrato sui principi dell'ascolto, dell'adeguamento e del dialogo. Gli studenti esploreranno i primi cinque canti dell'Inferno di Dante, cercando di collegarli alle loro vite. Il risultato finale sarà lo spettacolo "L'Inferno dei Ragazzi", che verrà messo in scena dagli stessi studenti.
Laboratorio Critico Teatrale: Gli studenti parteciperanno agli spettacoli della stagione 2023-24 al Teatro Studio di Rovigo, avendo l'opportunità di incontrare gli artisti ospiti e discutere delle performance. Attraverso workshop e discussioni guidate da esperti, gli studenti condivideranno le loro impressioni online, contribuendo al blog del Teatro del Lemming.
Workshop di Critica Teatrale - Festival Opera Prima: In collaborazione con l'associazione Festival Opera Prima, questo workshop permetterà agli studenti di partecipare attivamente al Festival Opera Prima, lavorando sotto la guida di un critico professionista per creare un giornalino del festival.
Accanto a questi tre moduli formativi, il progetto prevede quattro eventi di teatro contemporaneo a Teatro Studio ispirati a temi fondamentali della vita e della cultura dei giovani: la questione di genere, la guerra, l’inclusione sociale, la relazione reale/virtuale, l’intolleranza. È inoltre, è previsto uno scambio culturale con un liceo emiliano, promuovendo la reciprocità e la conoscenza tra le due realtà. Tutte le attività in programma per gli studenti e per le scuole sono gratuite perché sostenute dalla Siae.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE