Cerca

Scuola

"Per chi crea": Il progetto teatrale del liceo Paleocapa

Il progetto mira a stimolare la creatività e le capacità espressive degli studenti

"Per chi crea": Il progetto teatrale del liceo Paleocapa

Il liceo scientifico Paleocapa di Rovigo

ROVIGO - Il Liceo Scientifico Paleocapa di Rovigo pronto a dare il via a un affascinante progetto culturale e formativo intitolato "Per chi crea", promosso dalla Società Italiana degli Autori ed Editori (Siae). Il Liceo è stato scelto come capofila per questa iniziativa, che coinvolgerà anche altri istituti superiori della città in un'ottica di condivisione, scambio, collaborazione e socialità.

Il progetto si svilupperà durante tutto l'anno scolastico, offrendo agli studenti una varietà di esperienze che abbracciano il mondo teatrale, la società, la cultura contemporanea e la scoperta di sé stessi. La proposta, strutturata in tre moduli laboratoriali e due attività, mira a stimolare la creatività e le capacità espressive degli studenti attraverso il coinvolgimento attivo nel teatro.

  1. Laboratorio di Formazione Teatrale "I Cinque Sensi dell'Attore": Questo modulo si basa sul metodo originale del Teatro del Lemming, incentrato sui principi dell'ascolto, dell'adeguamento e del dialogo. Gli studenti esploreranno i primi cinque canti dell'Inferno di Dante, cercando di collegarli alle loro vite. Il risultato finale sarà lo spettacolo "L'Inferno dei Ragazzi", che verrà messo in scena dagli stessi studenti.

  2. Laboratorio Critico Teatrale: Gli studenti parteciperanno agli spettacoli della stagione 2023-24 al Teatro Studio di Rovigo, avendo l'opportunità di incontrare gli artisti ospiti e discutere delle performance. Attraverso workshop e discussioni guidate da esperti, gli studenti condivideranno le loro impressioni online, contribuendo al blog del Teatro del Lemming.

  3. Workshop di Critica Teatrale - Festival Opera Prima: In collaborazione con l'associazione Festival Opera Prima, questo workshop permetterà agli studenti di partecipare attivamente al Festival Opera Prima, lavorando sotto la guida di un critico professionista per creare un giornalino del festival.

Accanto a questi tre moduli formativi, il progetto prevede quattro eventi di teatro contemporaneo a Teatro Studio ispirati a temi fondamentali della vita e della cultura dei giovani: la questione di genere, la guerra, l’inclusione sociale, la relazione reale/virtuale, l’intolleranza. È inoltre, è previsto uno scambio culturale con un liceo emiliano, promuovendo la reciprocità e la conoscenza tra le due realtà. Tutte le attività in programma per gli studenti e per le scuole sono gratuite perché sostenute dalla Siae.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400