Cerca

EVENTI

"Tra le guerre e il desiderio di pace", il Centro Francescano di Ascolto-Odv al centro di una riflessione

L'evento si focalizzerà sul periodo storico con due illustri ospiti

"Tra le guerre e il desiderio di pace",  il Centro Francescano di Ascolto-Odv al centro di una riflessione

ROVIGO - Il Centro Francescano di Ascolto-Odv, giunto al suo trentaseiesimo anno di attività, annuncia il tema della sua prossima Convention, focalizzandosi sul periodo storico segnato da conflitti armati e violenze diffusi in tutto il mondo. L'evento, intitolato "Tra le guerre e il desiderio di pace - per un risveglio delle coscienze," si terrà il 28 gennaio presso la sala conferenze San Bellino del Seminario vescovile San Pio X di Adria, in Rovigo.

Il tema della Convention riflette l'attuale contesto globale, con 59 conflitti in corso in varie parti del mondo, un dato allarmante che richiama l'attenzione sulla necessità di impegnarsi attivamente per la pace. Il Segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, ha recentemente sottolineato l'urgente bisogno di un impegno collettivo per preservare la pace nel mondo.

Il Centro Francescano di Ascolto-Odv invita la comunità a partecipare alla Convention, che vedrà la presenza di due ospiti illustri:Don Tonio Dell’Olio: Sacerdote, giornalista e attivista per la nonviolenza italiano. Presidente della Pro Civitate Christiana di Assisi e della Commissione spirito di Assisi promossa dalla Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino. Don Tonio ha una lunga esperienza nell'organizzazione di incontri e preghiere per la pace, contribuendo attivamente a promuovere la fraternità e la nonviolenza. Nello Scavo: Giornalista italiano specializzato in giornalismo d'inchiesta e cronaca giudiziaria. Inviato di guerra e corrispondente internazionale, Nello Scavo ha riportato storie da zone di conflitto in tutto il mondo. Ha indagato sulla criminalità organizzata, il terrorismo e ha fornito testimonianze preziose da situazioni di crisi.

Il programma della Convention prevede riflessioni profonde sul concetto di pace, la sua importanza nella società contemporanea e la necessità di una fraternità globale. La parola biblica "shalom," che indica una condizione di pienezza di vita distrutta dalla violenza, sarà al centro delle discussioni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400