VOCE
Interviste
11.01.2024 - 18:02
VENEZIA - L'assessore al Lavoro e alle Pari Opportunità, Elena Donazzan, ha presentato oggi al Palazzo Grandi Stazioni di Venezia il rapporto biennale "L’occupazione maschile e femminile in Veneto".
Il documento è una pubblicazione prevista dall'articolo 46 del D.Lgs 198/2006 (Codice delle Pari Opportunità) e fornisce una panoramica sulla situazione del personale nelle aziende con oltre 50 dipendenti, con un focus sulla situazione maschile e femminile. Il rapporto è stato predisposto dalla Consigliera regionale di Parità, Francesca Torelli, con la collaborazione del Sistema Statistico regionale. Il rapporto si basa su dati provenienti da 3.272 imprese, tre volte il numero rispetto alla precedente rilevazione, a seguito della modifica normativa (L. 162/2021) che ha ridotto la dimensione delle aziende tenute alla compilazione.
Complessivamente, sono stati presi in considerazione oltre 631mila occupati alla fine del 2021, di cui il 44,9% sono donne. I settori più rappresentati nell'indagine includono l'industria, il commercio, l'istruzione e la sanità. Il periodo di riferimento del rapporto coincide con la pandemia da COVID-19, che ha influito significativamente sulla situazione del mercato del lavoro. L'isolamento forzato e la chiusura delle scuole hanno avuto un impatto particolare sulla posizione delle donne nel mercato, con molte costrette a dedicarsi esclusivamente alla famiglia.
I dati evidenziano che l'occupazione femminile è aumentata in modo più significativo di quella maschile in tutte le categorie professionali, ma con una maggiore diffusione di modalità ibride di lavoro rispetto a quella standard a tempo pieno e indeterminato. La difficoltà di conciliare famiglia e lavoro rimane un onere soprattutto sulle spalle delle donne. Un aspetto rilevante riguarda le differenze di reddito tra uomini e donne. Nonostante livelli di istruzione più alti possano ridurre il divario occupazionale di genere, le differenze di stipendio permangono anche con l'età. Nel 2019, un uomo in Veneto guadagnava in media il 11% in più rispetto a una donna. Le differenze retributive si riflettono anche nelle posizioni di vertice, con gli uomini che guadagnano di più rispetto alle donne in ruoli di dirigenti, quadri, ed impiegati.
L'assessore Donazzan ha sottolineato l'impegno della Regione Veneto per promuovere l'occupazione femminile attraverso iniziative come la formazione e l'informazione per la diffusione delle discipline STEM tra le studentesse. Altre azioni includono campagne di comunicazione per promuovere la conoscenza della legge regionale n. 3/2022, che introduce strumenti per sviluppare contesti aziendali favorevoli alle pari opportunità e alla parità retributiva, e finanziamenti per progetti volti all'inserimento lavorativo delle donne disoccupate, alla valorizzazione professionale delle donne occupate e al miglioramento dell'equilibrio tra vita professionale e privata.
Il rapporto fornisce uno strumento prezioso per monitorare la situazione di uomini e donne nel mercato del lavoro veneto e promuovere una riflessione interna sulle pratiche aziendali. L'assessore ha concluso rimarcando la necessità di puntare sulla formazione, sull'istruzione e di attuare politiche concrete per eliminare il divario retributivo. La valorizzazione dell'occupazione femminile e l'adozione di misure per la conciliazione tra vita professionale e familiare rimangono al centro delle azioni per promuovere la parità di opportunità in Veneto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE