Cerca

EVENTI

"La Bohème"del Teatro Sociale conquista il sold-out

Tantissimi i presenti per il capolavoro Pucciniano

ROVIGO - Il Teatro Sociale di Rovigo ha visto ieri sera uno scroscio di applausi da parte del pubblico entusiasta, travolto dalla magnifica esecuzione di "La Bohème", uno dei capolavori immortali di Giacomo Puccini. La nuova produzione, realizzata in collaborazione tra il Teatro Sociale di Rovigo, il Comune di Padova e il Teatro Mario Del Monaco di Treviso, ha presentato un allestimento ispirato a una Parigi in continua evoluzione. Un'opera che, pur mantenendo la sua bellezza e tradizione, ha saputo trasmettere il messaggio che i Bohèmien, così come raccontati, non possono più esistere nel contesto contemporaneo.

Il cast d'eccezione, composto da grandi protagonisti della lirica contemporanea, ha regalato al pubblico un'indimenticabile interpretazione. Un plauso speciale va a Caterina Marchesini, vincitrice delle audizioni 2023, che ha brillantemente sostituito Claudia Pavone nel ruolo di Mimì, assente per influenza. Galeano Salas, nei panni di Rodolfo, ha conquistato il cuore degli spettatori con la sua performance straordinaria. Meriti vanno anche al resto del cast, composto da giovani voci di grande talento.

La direzione d'orchestra di Francesco Rosa, raffinato interprete del repertorio verdiano e pucciniano, ha guidato l'Orchestra di Padova, il Coro Lirico Veneto e il Coro di voci bianche A.Li.VE. con maestria e sensibilità. La regia di Bepi Morassi e gli scenari e i costumi di Fabio Carpene hanno contribuito a creare un'esperienza teatrale coinvolgente e indimenticabile.

“Bohème - come ha spiegato il regista Morassi - è  forse il titolo che più mi “accende” al di fuori dell’indissolubile primo amore che è indubbiamente Rossini. Forse e paradossalmente l’altra faccia, bellissima e perfetta, della mia fascinazione per il fenomeno teatrale. Da un lato l’abilità inimitabile della creazione di un meccanismo teatrale perfetto, senza l’orpello di esagerati coinvolgimenti sentimentali ma nella sintesi assoluta di teatro totale in cui il senso del libretto viene frantumato e quasi del tutto annullato in un bilanciamento fra lo sviluppo dell’azione e il vortice astratto della musica, con esiti che esaltano, dandole nuova vita, la tradizione comica italiana con un rapporto musica-testo perfetto in una unitarietà organica che fa coincidere perfettamente le convenzioni musicali del melodramma e le esigenze drammatiche dell’azione. Dall’altra l’emozione assoluta, totale, un carico esplosivo di turbamento passionale che colpisce attimo dopo attimo l’animo dello spettatore in un percorso di commozione inteso proprio nel suo pieno senso etimologico, ovvero di muovere insieme il sentimento più profondo”.

Sentimenti che ieri sera il cast è riuscito a tramettere perfettamente a tutti i presenti, anche con un coinvolgimento diretto, infatti, ad un certo punto dello spettacolo, è sceso dal palco ed ha passeggiato tra lo stupore e l'emozione del pubblico di un teatro sold out!

L'opera andrà in replica domani domenica 14 gennaio alle 16

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400