VOCE
Interviste
15.01.2024 - 11:23
ROVIGO - Il Presidente del settore Meccanica e Autoriparazione di Confartigianato Polesine, Roberto Turcato, ha espresso dubbi sull'efficacia degli incentivi per l'acquisto di auto elettriche o ibride in Italia. Turcato, titolare di un'officina a Beverare, ritiene che nonostante l'intenzione di favorire la transizione all'elettrico, il mercato non sia ancora pronto per tale cambiamento. “Si insiste con gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche o ibride quando nel 2023 sono stati utilizzati meno della metà dei fondi. Questo significa che gli italiani non hanno la possibilità di comprare una nuova auto per cui bisognerebbe cambiare obiettivo”.
Non si tratta di mentalità o di poca sensibilità nei confronti dell’ambiente e della necessità di inquinare meno, ma in questo momento di forte inflazione e crisi economica, di mancanza di disponibilità a nuovi investimenti o esposizioni bancarie. “A nostro avviso bisognerebbe agevolare la trasformazione dei motori a benzina in Gpl o metano – afferma Turcato – che porterebbero gli stessi benefici in termini ambientali con costi per famiglie e imprese più ridotti e rimetterebbe in moto l’economia del settore artigiano e delle officine. Nel frattempo bisognerebbe investire sulla formazione degli addetti a lavori per prepararli al cambiamento epocale dei motori elettrici”.
Attualmente, la lente adozione di veicoli ibridi ed elettrici in Italia è attribuita principalmente all'alto costo di questi veicoli, alle incertezze del mercato automobilistico e alle sfide infrastrutturali legate alle stazioni di ricarica. Il presidente fa notare che, nel 2022, su poco più di 3 milioni di veicoli nel Veneto, solo lo 0,4% erano auto elettriche. Nel Polesine, su oltre 160mila veicoli, un terzo sono a benzina e potrebbero essere convertiti.
“Gli incentivi non hanno incoraggiato gli automobilisti ad acquistare auto nuove ed elettriche, anche perché l’approvvigionamento e le infrastrutture di ricarica non sono ancora al passo con le esigenze dei viaggiatori – fa notare - Se si ricarica l’auto a casa ad esempio il chilometraggio di percorrenza ad elettrico è ancora ridotto e spesso è necessario aumentare i kW di potenza dell’utenza domestica. Inoltre il sistema di ricarica dalle colonnine pubbliche spesso risultano troppo lente. Anche per questo motivo gli utenti preferiscono ancora il vecchio sistema di alimentazione a benzina o a gasolio”.
E’ bene sapere che in Veneto da qualche tempo sono messi a bando contributi per la trasformazione dell’alimentazione del veicolo a benzina o gasolio a Gpl o metano, soluzione efficace per rendere più “green” il parco auto con interventi decisamente più a portata di portafoglio. “Sono dell’avviso che sia necessario in questa fase incentivare le auto a metano o la trasformazione a metano di quelle a benzina – conclude Turcato – anche perché, a parità di chilometraggio e di mobilità sostenibile, conviene di più dell’elettrico in termini di consumi”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE