Cerca

Formazione

Borse di studio Intercultura - A2A per un'estate in Irlanda

Un'iniziativa rivolta agli studenti del territorio

Il viaggio formativo di intercultura: un'esperienza che trasforma per tutta la vita

ROVIGO - Fondazione Intercultura, in collaborazione con A2A, tramite la controllata Gencogas, offre un'opportunità unica per gli studenti di Mantova, Rovigo, Ferrara e Modena. Si tratta di borse di studio per trascorrere quattro settimane in Irlanda durante l'estate, con l'obiettivo di migliorare le competenze linguistiche e preparare gli studenti a diventare cittadini globali.

L'importanza dell'apprendimento delle lingue straniere è sempre più riconosciuta, e programmi come questo offrono una preziosa esperienza educativa. Il progetto si rivolge agli studenti meritevoli nati tra il 1 settembre 2006 e il 30 giugno 2009, residenti o iscritti a una scuola secondaria di II grado in specifici Comuni delle province coinvolte.

I Comuni inclusi nel programma sono:

  • Provincia di Rovigo: Badia Polesine, Bergantino, Castelmassa, Melara;
  • Provincia di Ferrara: Bondeno;
  • Provincia di Mantova: Borgocarbonara, Magnacavallo, Ostiglia, Poggio Rusco, Sermide e Felonica;
  • Provincia di Modena: Mirandola.

Le iscrizioni sono aperte fino al 20 gennaio 2024, e gli interessati possono registrarsi sul sito di Intercultura alla pagina dedicata qui (zona 6).

Il processo di selezione comprende una prova di idoneità online il 25 gennaio 2024. Sarà necessario compilare un fascicolo online e presentare la dichiarazione ISEE 2023 ordinaria o ISEE 2023 minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi. Per ulteriori dettagli, è possibile contattare borsedistudio@intercultura.it.

Il programma propone un approfondimento linguistico estivo con un focus su Steam(Science, Technology, Engineering, Arts & Maths) nella città di Athlone, in Irlanda. Gli studenti avranno l'opportunità di utilizzare la tecnologia nell'apprendimento della lingua inglese attraverso progetti digitali, come la creazione di un sito web. Attività extra-scolastiche includeranno laboratori di scienze e robotica.

Le partenze sono previste nell'estate del 2024, con un'esperienza che include l'accoglienza presso famiglie selezionate e il supporto costante di un gruppo di volontari. Gli studenti riceveranno certificazioni delle competenze acquisite durante il programma.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400