VOCE
19.01.2024 - 17:15
Nuove opportunità per i giovani agricoltori del Veneto: grazie al Complemento per lo sviluppo rurale del PSN PAC 2023-2027 viene sostenuto l’insediamento di giovani agricoltori, che si aggiungeranno a quelli finanziati nel precedente periodo di programmazione. Nell’arco degli ultimi nove anni, grazie al Programma di sviluppo rurale 2014-2022, il ricambio generazionale in agricoltura ha trovato nei fondi europei gestiti dalla Regione del Veneto un contributo essenziale: sono stati 2.717 i giovani diventati “capo-azienda” grazie al cosiddetto “pacchetto giovani”, che ha garantito un sostegno complessivo (premio per insediamento, più contributo agli investimenti) di ben 271 milioni di euro. I beneficiari della misura hanno fatto registrare un’età media di 29 anni e sono per il 74% uomini e per il 26% donne.
Se da un lato il richiamo della nuova “ruralità” continua ad attirare i giovani, dall’altro i numeri segnalano la necessità di proseguire nelle politiche di sostegno: dal 2010 al 2020, in Italia la quota di giovani agricoltori under 40 a capo della aziende agricole è diminuita dall’11,5% al 9,3%. secondo i dati dell’ultimo Censimento dell’agricoltura. Anche per questo, il ricambio generazionale rimane uno degli obiettivi prioritari della Politica agricola comune europea, del Piano strategico nazionale e del CSR 2023-2027 per il Veneto.
Nuovi finanziamenti
Attualmente in Veneto gli agricoltori under 40 rappresentano l’8,2% delle circa 83.000 aziende agricole attive, secondo i dati Istat. E in Veneto il sostegno ai giovani agricoltori non mancherà nemmeno nei prossimi anni: il nuovo Complemento per lo sviluppo rurale del PSN PAC 2023-2027, avviato lo scorso febbraio, ha tra i suoi obiettivi prioritari proprio il sostegno al ricambio generazionale. Lo testimonia in questi giorni l’apertura del nuovo “pacchetto giovani” , che offre un aiuto complessivo pari a 35 milioni di euro e si pone l’obiettivo di sostenere 350 nuovi giovani agricoltori.
REDFRAME S.a.s. di Gobbin Daniele & C.
Il bando
L’intervento si rivolge a soggetti di età maggiore di 18 anni e inferiore a 41 anni, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda. Complessivamente, l’intervento “SRE01” mette a bando in totale 14 milioni di euro e prevede l’erogazione di un premio a fondo perduto per un importo forfettario di 40 mila euro. Per accedere agli aiuti è necessario presentare unitariamente un piano di investimento aziendale che preveda l’attivazione di almeno uno dei seguenti interventi o azioni: “SRD01” (investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole), che può contare su 16 milioni di euro a bando; “SRD02” - Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale, invece, che presenta tre azioni: azione A - Investimenti per la mitigazione dei cambiamenti climatici (emissioni di ammoniaca), con una dotazione di 2 milioni di euro, azione C - Investimenti irrigui, con una dotazione di 1 milione di euro, azione D - Investimenti per il benessere animale, con una dotazione di 1 milione di euro; “SRD03” - Investimenti per la diversificazione in attività non agricole, che mette a bando 1 milione di euro. Tutti gli interventi prevedono una spesa ammissibile minima pari a 20 mila euro (10.000 in zona montana) e una massima di 600 mila euro.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 28 Marzo 2024. Per conoscere le modalità di presentazione della domanda è possibile contattare gli sportelli unici agricoli di Avepa, l’organismo pagatore regionale.
Storie di sviluppo rurale
Alcuni dei giovani agricoltori sostenuti dal PSR Veneto dal 2014 ad oggi, sono stati protagonisti della campagna “Storie di sviluppo rurale”, condotta dall’Autorità di gestione del PSR per far emergere alcuni dei casi più interessanti finanziati grazie al fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - FEASR.
L’iniziativa di comunicazione ha fatto conoscere, tra gli altri, gli investimenti in filiera corta e benessere animale di Andrea Lora della Fattoria dei Capitani (Schio - VI), la scelta innovativa di puntare sull’elicicoltura biologica di Jessica Pessotto (Gaiarine - TV), la scommessa sulla coltivazione del luppolo di Luca Stival (Godega di Sant’Urbano - TV), la creazione del marchio a chilometro zero “Be-orto” dei fratelli Bortolato (Zero Branco - TV).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE