Cerca

DAL COMUNE

Il Comune di Rovigo approva il piano del verde Urbano

Una visione verso il 2030

Il Comune di Rovigo approva il piano del verde Urbano

ROVIGO - Il Comune di Rovigo ha recentemente approvato il suo primo Piano del Verde Urbano, delineando una strategia complessiva per lo sviluppo del verde pubblico in città fino al 2030. L'Assessore alle Politiche Ambientali, Dina Merlo, ha illustrato in conferenza stampa i dettagli di questo strumento di pianificazione, collegato alla pianificazione urbanistica generale e settoriale, con un focus sulla sostenibilità.

Negli ultimi anni, il Comune ha concentrato gli sforzi nel miglioramento della qualità e quantità del verde urbano. Investimenti, bandi pubblici e sponsorizzazioni private hanno contribuito a questo obiettivo, guidato da una crescente consapevolezza ambientale e dall'impegno nella lotta ai cambiamenti climatici.

Il Piano del Verde Urbano si integra con altri strumenti di pianificazione, come il Piano Interventi e il Biciplan, con un particolare collegamento al Piano di Azioni per l'Energia Sostenibile e il Clima (Paesc). La città ha visto la creazione di boschi urbani di mitigazione, la riqualificazione di aree verdi esistenti e la promozione di servizi ecosistemici, inclusi il miglioramento del microclima e la tutela della biodiversità.

La creazione di una cintura verde urbana è uno degli obiettivi chiave, collegando le aree verdi esistenti e integrandole nel circuito del biciplan. Questa rete ecologica non solo migliorerà la qualità della vita dei cittadini ma contribuirà anche a una mobilità sostenibile, collegando le frazioni esterne alla città e le reti ciclabili nazionali e internazionali lungo i fiumi e i canali.

Il territorio comunale di Rovigo si caratterizza per una ricchezza e variabilità di aree verdi pubbliche e private, di diversa tipologia, funzione ed estensione. Dall’esame della mappa del territorio urbano si sono evidenziate le aree verdi attrezzate in funzione della loro della raggiungibilità a piedi in tempi di 5 e 10 minuti, dove si osserva che larga parte della città risulta sufficientemente coperta, in particolare nell’area del centro storico e dei quartieri urbani, mentre in altre zone va migliorato il servizio del verde con l’inserimento di nuove aree per raggiungere l’obiettivo della “Città dei 10 minuti”, dove la fruibilità del verde è associata alla mobilità sostenibile. In termini di qualità dell’offerta del verde attrezzato, un processo di miglioramento e riqualificazione è iniziato in questi ultimi anni, puntando a sicurezza, inclusività, decoro e qualità paesaggistica, con progetti di recupero e rinnovo degli arredi, dei giochi e della copertura arboreo/arbustiva (Parco Brunelleschi, Piazza Merlin, Giardini Marconi, Giardini Due Torri, Parco Diritti dei Bambini, Parco via Businaro).

Un processo partecipativo ha coinvolto residenti, studenti e lavoratori, garantendo che le proposte del piano riflettessero le esigenze della comunità. L'Assessore Merlo ha sottolineato che il Piano del Verde avrà un senso compiuto solo se troverà applicazione negli strumenti periodici di pianificazione e nella gestione ordinaria degli spazi verdi.

Il Piano del Verde Urbano di Rovigo si allinea con gli obiettivi di Agenda 2030, contribuendo in particolare ai goal 11, 13 e 15, che riguardano città sostenibili, lotta contro il cambiamento climatico e vita sulla terra.

“Si completa – ha concluso Merlo -, un lavoro di programmazione dell'attività del verde, che vedrà il suo sviluppo nei prossimi anni, ma che è già stata avviata con diversi azioni”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400