VOCE
Solidarietà
22.01.2024 - 13:57
ROVIGO - Ha preso il via oggi la ventunesima edizione della 'Settimana Nazionale dei Lasciti di Aism' (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), un evento cruciale nell'ambito della campagna nazionale 'Il Futuro sei Tu'. Questa iniziativa mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sui lasciti solidali, fondamentali per sostenere le persone affette da sclerosi multipla, neuromielite ottica e patologie correlate.
Testimonial emblematica di questa campagna è Caterina, una giovane donna colpita da una forma aggressiva di sclerosi multipla progressiva. Attraverso la sua testimonianza, Caterina ha sottolineato il valore dei lasciti testamentari per AISM, descrivendo il proprio presente con la malattia e il futuro come un sogno di riprendersi completamente la vita grazie al sostegno ricevuto da lasciti solidali.
La 'Settimana dei Lasciti Aism', realizzata in collaborazione con il Consiglio Nazionale del Notariato e con il sostegno della Federazione Nazionale Pensionati Cisl, coinvolgerà il pubblico in oltre 50 città italiane attraverso incontri informativi tenuti dai notai. Durante questi eventi, si affronteranno tematiche delicate legate alle successioni testamentarie, alle polizze a vita e ai lasciti solidali, strumenti fondamentali per realizzare i progetti significativi di AISM e della sua Fondazione, Fism.
Il 30 gennaio, alle 17, si terrà un evento online di informazione e sensibilizzazione al tema, moderato dalla giornalista e conduttrice televisiva Francesca Romana Elisei. I cittadini interessati potranno iscriversi tramite il link AISM.it/eventolasciti.
Secondo un'indagine condotta da Walden Lab-Eumetra per il Comitato Testamento Solidale, il 21% degli over 50, pari a 5,5 milioni di italiani, ha già previsto o è orientato a fare un lascito solidale. Mentre il 35% è indeciso, il 70% coinvolge la famiglia nella decisione di lascito. L'82% degli over 50 sa cosa sia il lascito testamentario nel 2023, evidenziando un aumento della consapevolezza sull'argomento rispetto al 2022 (79%). Inoltre, il 72% ritiene positive le campagne informative sul tema.
La sclerosi multipla è una malattia cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante del sistema nervoso centrale. La ricerca ha compiuto passi avanti, ma la cura definitiva non è ancora stata trovata. Grazie ai lasciti all'AISM e alla sua Fondazione FISM, è possibile sostenere importanti servizi e progetti di ricerca, migliorando la vita delle persone colpite. Con contributi specifici, si possono attivare sportelli di accoglienza, acquistare dispositivi diagnostici, finanziare borse di studio per ricercatori e fornire mezzi di trasporto attrezzati.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE