Cerca

EVENTI

Il Teatro Siete Voi: oltre 6mila spettatori in un'edizione da record

Il bilancio del 2023 conferma grande entusiasmo e partecipazione

ROVIGO - Il progetto teatrale per ragazzi, scuole e famiglie "Il Teatro Siete Voi" ha concluso l'annata 2023 con cifre da record, confermandosi come la più grande e completa rassegna di teatro ragazzi del Veneto. In quattro anni, è diventata una tradizione imperdibile per il pubblico polesano.

La stagione 2023 ha presentato un totale di 33 spettacoli, suddivisi tra programmazione estiva, autunnale e matinée scolastiche. L'itinerario, che ha coinvolto 23 comuni con i rispettivi teatri, piazze e sale polivalenti, ha toccato Rovigo, Villanova del Ghebbo, Porto Viro, Lendinara, Trecenta e molti altri centri. Dieci spettacoli hanno registrato il sold out su venti, confermando l'entusiasmo del pubblico.

L'aspetto distintivo del progetto è la qualità degli spettacoli, tutti proposti da compagnie professionistiche di livello nazionale. Artisti del calibro degli acrobati del Circo Bipolar, gli irresistibili clown di Circo Pacco, il Gruppo Panta Rei con scenografie creative, il Baule Volante e molti altri hanno entusiasmato grandi e piccini. La formula itinerante ha creato uno zoccolo duro di fedelissimi che seguono con continuità tutta la rassegna.

I numeri parlano chiaro: 1471 presenze nel cartellone estivo, 4557 presenze nella fase autunnale e 3145 bambini e ragazzi nelle matinée scolastiche. Un totale di oltre 6mila spettatori che hanno apprezzato la varietà e l'originalità delle proposte.

La rassegna scolastica ha presentato novità stimolanti e coinvolgenti, con performance acrobatico-musicali come "Sonata per tubi" di Nando e Maila, e temi di grande impatto emotivo come il dibattito sul bullismo con il professore del web Enrico Galiano.

"Il Teatro Siete Voi" è nato da un'idea di Irene Lissandrin per l'associazione ViviRovigo, in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare del Veneto Arteven. Il progetto ha ricevuto il sostegno della Regione del Veneto e della Provincia di Rovigo come evento culturale d'eccellenza per l'intero territorio polesano.

"Il Teatro Siete Voi è la più grande rassegna di teatro ragazzi del territorio polesano, con 33 spettacoli messi in scena nel 2023 e oltre 6.000 presenze - afferma l'Assessore regionale alla Cultura Cristiano Corazzari -. Siamo tutti molto orgogliosi dei risultati ottenuti ma soprattutto di aver portato a teatro molti bambini e giovani grazie ad un prezioso lavoro di rete. Un progetto ampio e coinvolgente sostenuto dalla Regione del Veneto, che da sempre ha suscitato grande entusiasmo e partecipazione. Il ringraziamento va ad Enti Locali, artisti, famiglie, alla direttrice artistica Irene Lissandrin, ad Arteven, e tutti coloro che hanno dato il proprio contributo per la sua realizzazione".

Irene Lissandrin, così commenta il successo: "Ogni progetto è perfettibile. Cerchiamo di migliorare anno dopo anno, ma il livello raggiunto da quest'ultima edizione è veramente molto alto. I partner sono di assoluta qualità: in Polesine arrivano compagnie teatrali nazionali, che vengono di buon grado a portare la loro arte sul nostro palcoscenico, perché anche loro sposano l'alto valore educativo, culturale e sociale del nostro progetto, che è quello di diffondere la cultura tra i giovani, i giovanissimi, gli studenti e le loro famiglie dell'andare a teatro e, ancor meglio, di fare teatro".

Il Teatro Siete Voi rappresenta il futuro delle nuove generazioni dentro e fuori dalla scena - commenta il direttore di Arteven, Giancarlo Marinelli - Arteven è fiera accanto alla Regione del Veneto e a tutti i comuni coinvolti nel promuovere questa idea nata dalla passione di Irene Lissandrin, nell'antica ma sempre nuova vocazione di portare il teatro in ogni dove. Che poi il tutto abbia come "scena naturare" il Polesine, terra abitata e amata dal gran Gian Antonio Cibotto, è ulteriore motivo di vanto e soddisfazione.

"Il teatro siete voi è un progetto complesso e articolato – commenta il presidente della ProvinciaEnrico Ferrarese – che in questa edizione è stato capace di raggiungere la metà dei comuni polesani, arrivando in modo importante anche al mondo della scuola, che ha coinvolto a tutto tondo, dall'infanzia alle superiori. Al di là dei numeri, che parlano comunque di una kermesse in crescita, questa manifestazione, nella quale la Provincia di Rovigo crede dal principio e continuerà a credere anche in futuro, si conferma come un'importante vetrina culturale per il Polesine a livello regionale, un'eccellenza della quale andar giustamente fieri".

"Il teatro siete voi" non è solo una triplice rassegna ed un concorso per il teatro dei ragazzi, ma è anche un'opportunità per cimentarsi direttamente col teatro. Quest'anno sono stati 12 i laboratori teatrali attivati da ViviRovigo in vari comuni, per un totale di 301 frequentanti, dai 4 anni ai 18. I formatori sono professionisti che spesso si vedono anche esibirsi nel cartellone principale.

"Lo spettacolo dal vivo – prosegue Lissandrin - è il mezzo per sublimare le insicurezze, per andare oltre ciò che ci allontana gli uni dagli altri e riscoprire l'empatia verso gli esseri umani e verso la vita. Vivere il teatro cementa l'amicizia, è crescita e cultura di non-violenza, integrazione e solidarietà. Non mi stancherò mai di ringraziare tutti coloro i quali rendono possibile questa straordinaria magia". "Il teatro siete voi", andando a colmare un vuoto nell'intrattenimento culturale dedicato alle nuove generazioni e, spesso, ai bambini anche molto piccoli, ha trovato subito appoggio e sostegno nella Provincia di Rovigo, ente che si pone come fulcro e motore degli eventi di valenza culturale a diffusione provinciale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400