Cerca

Giornata della memoria

Giornata della memoria, una programmazione speciale al Cinema Teatro Duomo

Una serie di proiezioni per tutte le età

Giornata della memoria, una programmazione speciale al Cinema Teatro Duomo

ROVIGO - In occasione della Giornata della Memoria, il cinema teatro Duomo ha preparato una programmazione speciale, offrendo proposte per tutte le età con l'obiettivo di coinvolgere, sensibilizzare e stimolare la riflessione sulle conseguenze dell'odio e della violenza.

Tra i film in programmazione spicca "One Life", diretto da James Hawes e interpretato da Anthony Hopkins e Helena Bonham Carter. La pellicola racconta la vera e appassionante storia di Nicholas Winton, un britannico che ha contribuito a salvare centinaia di bambini dai nazisti alla vigilia della Seconda guerra mondiale. Il film sarà proiettato giovedì, venerdì e sabato, con gli orari disponibili sul sito www.cinemaduomo.it.

Per i più giovani, sono previsti due appuntamenti speciali questo sabato. Alle 15.30, per i bambini dai 5 ai 10 anni, ci sarà "La Shoah spiegata ai bambini"lettura animata dal libro di Paolo Valentini e Chiara Abastanotti, edito da Beccogiallo. In questa storia, nella bottega della sarta Nuvoletta Gentile, bottoni, fili e aghi creano insieme splendidi abiti da sposa. Ma l'arrivo del nuovo sindaco, il Generale coi Baffi, cambia tutto. Alle 16.30, sempre sabato, sarà la volta di "L'ultima volta che siamo stati bambini", il debutto alla regia di Claudio Bisio. Ambientato nella Roma del 1943, il film segue quattro piccoli amici che giocano alla guerra mentre la guerra reale infuria. La loro amicizia supera le differenze, e quando uno di loro viene deportato dai tedeschi, i tre rimasti partono in segreto per cercare di liberarlo.

Oltre a queste proiezioni aperte al pubblico, il cinema Duomo coinvolgerà centinaia di bambini e ragazzi di scuole della provincia con proiezioni dedicate. Tra i film proposti ci sono anche "Anna Frank e il diario segreto", capace di portare in una dimensione attuale la vita e il messaggio di Anna Frank.

Il team del cinema Duomo ha sottolineato l'importanza di coinvolgere i bambini in queste iniziative. "Abbiamo bisogno di parlarne con i bambini, ma soprattutto abbiamo bisogno dei bambini, della loro energia, del loro entusiasmo, del loro sguardo sul mondo in cui tutto è nuovo - scrive sui social il team -.  Ci è necessario perché la Giornata della Memoria non diventi un rito svogliato, formale e magari un po' ipocrita, ma sia invece un giorno in cui pensare, riflettere, commuoversi, discutere, crescere, litigare, creare, gettare semi di pace e convivenza. Un giorno in cui sentirsi umani e responsabili gli uni degli altri".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400