Cerca

EVENTI

Insieme per la Shoah 2024: una conferenza all'Archivio di Stato

Continuano le iniziative della settimana culturale di Arci

Il circolo Arci ha aperto le porte ad una nuova settimana culturale ricca di eventi che spazieranno tra scienza, storia, letteratura e arte, coinvolgendo la comunità locale in un'esperienza di conoscenza e intrattenimento. Le diverse iniziative si terranno presso Palazzo Cezza, l'Arci e Palazzo Gobatti, offrendo una panoramica completa di tematiche interessanti.

Dopo la lezione di Franco Dalla Pietra (pneumologo) che, a Palazzo Cezza in Piazza Vittorio Emanuele II, terrà una lezione sull’ Apparato Respiratorio rientrante nella rassegna “Panorami scientifici”. Martedì 23 alle 16Nella sala Sichirollo dell’Archivio di Stato di Rovigo è partita la rassegna “Insieme per la Shoah 2024”. Pier Luigi Bagatin, presidente dell’ Accademia dei Concordi, ha tenuto una conferenza dal titolo: “79 anni fa la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz”Alle 18:15 sempre martedì, nella sede Arci di viale Trieste 29, Massimo Contiero, nell’ambito della rassegna “La musica nell’era romantica”, parlerà di Giuseppe Verdi.

Sempre nella sede Arci, mercoledì 24 alle 18, Antonio Lodo terrà una lezione sugli aforismi di Georg Lichtenberg. Antonella Bertoli, sempre in sede Arci, giovedì 25 alle ore 18, nell’ambito della rassegna “Gineceo”, parlerà della figura e dell’opera letteraria di Sibilla Alerano. Ci si sposterà poi a Palazzo Gobatti in via Casalini 2, ove Guido Pietropoli, venerdì 26 alle ore 18 terrà una conferenza sul tema “l’Architettura di Rovigo tra le due guerre”.

Il fine settimana sarà tutto dedicato alla Giornata della Memoria infatti sabato 27 alle 17:30 la presidente dell’Anpi Antonella Toffanello condurrà la proiezione della performance “Il dovere di ricordare – riflessioni sulla Shoah” di Moni Ovadia con la partecipazione di svariati artisti. La settimana culturale si chiuderà domenica 28 alle 17 con il presidente dell’Istituto Polesano per la Storia della Resistenza dell’età Contemporanea (ISTPOLREC) Luigi Contegiacomo che presenterà il film “Storie di una ladra di libri” di Brian Percival. A seguire la proiezione su schermo ad alta definizione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400