VOCE
Salute
24.01.2024 - 15:33
ROVIGO - Il Suem Provinciale dell'Azienda Ulss 5 Polesana ha registrato un'intensa attività nel corso del 2023, come testimoniato dai dati relativi alle chiamate giunte al Servizio e agli interventi di soccorso effettuati.
“Oltre a coordinare il soccorso sanitario in emergenza-urgenza, e la gestione del trasporto sanitario - spiega il Direttore della Centrale Operativa 118 dell’Azienda Ulss 5 Polesana dottor Andrea Paoli -. L’attività del 118 è dedicata, a tutta la popolazione, cercando di dare le risposte più adeguate a tutti”
Nel dettaglio la Centrale Operativa ha gestito complessivamente 121.968 chiamate nel corso dell'anno. I mezzi del Suem hanno effettuato 23.462 soccorsi, di cui 5.258 in codice rosso, indicante la necessità di un intervento immediato. Gli altri soccorsi si sono distribuiti tra codice verde (6.645), codice giallo (10.442), e codice bianco (1.137). L'Elisoccorso ha garantito 136 soccorsi nel corso del 2023, offrendo un servizio tempestivo e efficace. Si sono aggiunti 20 trasporti secondari, dedicati al trasporto di pazienti critici da un ospedale all'altro.
La Centrale Operativa ha effettuato 2.685 trasporti secondari urgenti con autoambulanza. Questi trasporti sono dedicati a pazienti fragili in fase critica o che richiedono interventi specialistici in centri di terzo livello. La Centrale Operativa dispone di 15 mezzi, distribuiti in varie sedi tra cui Rovigo Ospedale, Adria Ospedale, Trecenta Ospedale, Castelmassa, Santa Maria Maddalena, Porto Viro. Durante la stagione estiva, il numero dei mezzi a disposizione aumenta di 3 unità, con un mezzo specifico utilizzato lungo il litorale marino del Delta a Rosolina e Barricata.
“I bisogni di salute relativi al 2023 la rete dell’Urgenza Emergenza nel nostro territorio, rappresenta un presidio di salute e sicurezza, attivo in ambiti diversi che si muovono dall’allarme sanitario, alle risposte extra ospedaliere, per giungere ai trasporti delicati di pazienti, o di organi e tessuti a scopo di trapianto e, naturalmente, alla missione istituzionale di agire e soccorrere in emergenza. L’abnegazione dello staff, la formazione dei professionisti, la capacità e il coraggio non possono che essere motivo di orgoglio per questa Azienda. Ringrazio il dottor Andrea Paoli e la sua squadra, per la costanza, la presenza, la flessibilità dimostrate e la capacità di collaborare con le altre espressioni del territorio, Municipalità, Medici di Medicina Generale e Associazioni di volontariato” chiude il Direttore Generale Patrizia Simionato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE