VOCE
Giornata della memoria
24.01.2024 - 14:23
FIESSO UMBERTIANO - Il 25 gennaio alle 16, nella sala civica Falcone e Borsellino, si terrà un evento commemorativo per il Giorno della Memoria a Fiesso Umbertiano. L'iniziativa, intitolata "Sommersi e salvati nel Polesine: i casi della famiglia Schloss a Fiesso Umbertiano e dei Feigl a Canaro," sarà un'occasione per ricordare le storie di coraggio e solidarietà durante la Shoah.
La relazione sarà curata da Chiara Fabian con il contributo di Cosetta Ferrante e Sergio Maestri, testimoni del salvataggio degli ebrei internati a Canaro. Sarà approfondita la storia della famiglia Schloss, ospitata da Mario e Aldo Bombonati, e della loro importante amicizia con la famiglia Bombonati.
La tragedia degli Schloss verrà ricostruita attraverso le numerose missive conservate dalla famiglia Bombonati e dall'archivio storico del Comune. Si parlerà delle atrocità del fascismo e del nazismo contro gli ebrei, ma anche degli atti coraggiosi di uomini e donne italiani che opposero resistenza alla persecuzione antiebraica durante la Seconda Guerra Mondiale, salvando molte vite umane.
Si farà inoltre riferimento a molti ebrei stranieri che vennero forzatamente mandati a risiedere nel rodigino, in diverse località del Polesine, durante il periodo fascista. La loro storia, segnata dalla segregazione e dall'internamento, verrà esaminata attraverso ricerche effettuate presso l'Archivio Centrale dello Stato, il centro di documentazione ebraica di Milano e gli archivi storici comunali.
L'evento sarà l'occasione per rendere omaggio alle storie di generosità e altruismo dei polesani che hanno contribuito a salvare tante vite durante quegli anni difficili. Saranno raccontate storie dolorose ma illuminate dalla luce dell'altruismo, della lotta per la libertà, l'uguaglianza e la democrazia.
L'iniziativa si concluderà con la testimonianza di una famiglia locale che durante la guerra ha ospitato due famiglie di ebrei, evidenziando le diverse destinazioni dei Moskovic e dei Kopp, due famiglie con un destino completamente diverso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE