VOCE
DALLA REGIONE
24.01.2024 - 10:17
VENEZIA - Il disegno di legge sull'autonomia differenziata ha ottenuto l'approvazione al Senato italiano, rappresentando un passo significativo verso l'implementazione di riforme territoriali.
Il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, ha accolto il risultato con entusiasmo, considerandolo una pietra miliare verso il rinnovamento del Paese. Ha sottolineato che l'autonomia non è una secessione dei ricchi, ma un modo per unire e progredire insieme, superando le inefficienze dello statalismo. Zaia ha affermato che l'autonomia offrirà maggiori opportunità di crescita a tutte le regioni, garantendo al contempo diritti uniformi ai cittadini. Ha rassicurato che nessuna regione sarà privata di nulla, e l'autonomia differenziata sarà uno strumento moderno e meritocratico per rilanciare il Paese.
Il segretario della Liga Veneta, Alberto Stefani, ha celebrato l'approvazione come un risultato storico per la Lega, sottolineando la vittoria in una battaglia durata 30 anni. Ha esortato a continuare il lavoro per portare avanti l'iter alla Camera.
Anche l'On. Marina Marchetto Aliprandi di Fratelli d'Italia ha ringraziato il Premier Meloni e i colleghi Senatori per il lavoro svolto, affermando che il voto favorevole è un sogno che si sta realizzando. Ha enfatizzato l'impegno del suo partito a favore dell'autonomia, volta a ottimizzare l'economia delle regioni e migliorare i servizi per i cittadini.
Il senatore Luca De Carlo, coordinatore veneto di Fratelli d'Italia, ha commentato l'approvazione al Senato del disegno di legge sull'autonomia differenziata. De Carlo ha sottolineato che la votazione rappresenta un passo significativo e decisivo non solo per le regioni che hanno richiesto l'attuazione dell'autonomia differenziata, come il Veneto, ma per l'intera nazione. Ha evidenziato che questo è solo l'inizio di un lungo processo normativo, ma che finalmente si è passati dalle promesse agli atti concreti. Il senatore ha ribadito l'impegno di Fratelli d'Italia nel mantenere le promesse fatte durante la campagna elettorale e ha sottolineato la coerenza del partito nel perseguire gli obiettivi dichiarati. Ha anche respinto le critiche degli scettici, affermando che il voto di oggi dimostra il ruolo centrale, strategico e decisivo di Fratelli d'Italia nel condurre il percorso dell'autonomia differenziata verso la sua realizzazione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE