VOCE
25.01.2024 - 17:28
Torna il sostegno agli investimenti per il mondo rurale: la Regione del Veneto ha stanziato oltre 60 milioni di euro per investimenti finalizzati alla competitività delle aziende agricole e per la diversificazione in attività extra agricole. Le risorse sosterranno anche le imprese agroalimentari che vogliono investire in interventi per trasformare e commercializzare i propri prodotti. Tutto questo sarà possibile grazie ai fondi europei del Complemento regionale per lo sviluppo rurale 2023-2027.
Dal 2015 al 2023, il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022, cofinanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale e gestito dalla Regione del Veneto, ha reso possibili oltre 9.000 interventi di investimento, con un sostegno pubblico complessivo di 624 milioni di euro (di cui oltre 400 già erogati alle aziende).
L’aiuto dei fondi europei agli investimenti, pur nel contesto di una congiuntura economica non favorevole, prosegue grazie alla spinta contemporanea della nuova programmazione (2023-2027) e della precedente (2014-2022). In questo momento in Veneto sono aperti vari bandi dedicati appositamente agli investimenti per un sostegno complessivo di 64 milioni di euro.
I bandi gestiti dalla Regione del Veneto si rivolgono a soggetti differenti: l’intervento “SRD01 - Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle imprese”, attivato nel quadro del Complemento regionale 2023-2027, è dedicato a imprenditori agricoli (singoli o associati) e a cooperative agricole di produzione (che svolgono attività di coltivazione o allevamento); l’intervento “SRD03 - Investimenti per la diversificazione in attività non agricole”, riguarda imprenditori agricoli singoli o associati, impegnati in attività extra-agricole come ad esempio quelle legate ad agriturismi, fattorie didattiche, fattorie sociali; l’intervento “4.2.1 - Investimenti per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli”, si rivolge invece ad imprese agroalimentari che svolgono sia attività di trasformazione che di commercializzazione dei prodotti agricoli.
L’intervento SRD01, finanziato dal CSR Veneto 2023-2027, è finalizzato a potenziare la competitività sui mercati delle aziende agricole e ad accrescere la redditività delle stesse e mette a bando 20 milioni di euro. Gli investimenti finanziabili possono riguardare, tra gli altri: il miglioramento fondiario, la costruzione di fabbricati, la ristrutturazione di fabbricati, l’acquisto di macchinari e attrezzature, fino all’adozione di tecnologie digitali e di comunicazione. Le domande devono essere presentate entro il 29 aprile 2024.
L’intervento SRD03 mira ad incentivare gli investimenti per le attività di diversificazione aziendale per favorire la crescita economica e lo sviluppo sostenibile nelle zone rurali, sia in termini economici che sociali. Con i 4 milioni di euro a bando sarà possibile realizzare investimenti per la trasformazione di prodotti agricoli in prodotti non agricoli, per l’ospitalità in alloggi agrituristici o spazi aziendali aperti (agri-campeggi), per la didattica in fattoria didattica, per il turismo rurale, per l’enoturismo e l’oleoturismo e per l’agricoltura sociale in fattoria sociale. Le domande scadono il 28 marzo 2024.
L’intervento 4.2.1, finanziato dal PSR Veneto 2014-2022, intende favorire l’integrazione verticale e orizzontale di filiera, migliorare gli aspetti tecnologici in funzione di un mercato globale e aumentare il valore aggiunto delle produzioni. Tra le possibili operazioni finanziabili con i 40 milioni di euro messi a bando, ci sono: interventi di ammodernamento di beni immobili per la lavorazione, il condizionamento, la trasformazione, l’immagazzinamento, la commercializzazione, di prodotti agricoli; l’acquisto di nuovi macchinari, attrezzature e software. La scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il 2 maggio 2024.
Per conoscere le modalità di presentazione delle domanda è possibile contattare gli sportelli unici agricoli di Avepa, l’organismo pagatore regionale.
Storie di sviluppo rurale
Alcuni delle realtà che hanno realizzato investimenti grazie al sostegno del PSR Veneto dal 2014 ad oggi, sono stati al centro della campagna “Storie di sviluppo rurale”, condotta dall’Autorità di gestione del PSR per far emergere alcuni dei casi più interessanti finanziati grazie al fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - FEASR.
L’iniziativa di comunicazione ha fatto conoscere, tra le altre, le soluzioni innovative per la coltivazione fuori suolo di Sofia Michieli dell’azienda agricola Le Fragole di Sofia (Crespino - RO), gli investimenti in tecnologie finalizzate alla sostenibilità di Ivo Nardi dell’azienda vitivinicola biologica Perlage (Farra di Soligo - TV), l’introduzione di un innovativo processo di macinazione di Lucio Quaglia del Molino Quaglia (Vighizzolo d’Este - PD).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE