VOCE
DAL COMUNE
26.01.2024 - 15:00
GAIBA - Il Comune di Gaiba ha ufficialmente stretto un gemellaggio con la Città della Speranza, segnando un importante passo verso la condivisione di valori umanitari e di impegno sociale. Dopo l'approvazione all'unanimità in Consiglio comunale di qualche settimana fa, l'Amministrazione comunale ha firmato ieri l'adesione alla 'Charta dei Comuni' della Fondazione, sottolineando così il suo impegno concreto a sostegno della causa della ricerca pediatrica.
"La sottoscrizione della 'Charta dei Comuni' è un atto significativo tanto per Gaiba quanto per la Fondazione, attraverso il quale intendiamo dare un sostegno concreto alla ricerca pediatrica e al volontariato, e allo stesso tempo introduciamo nella nostra comunità questa importante realtà - questo il commento del Vicesindaco di Gaiba Asia Trambaioli, con delega alle Politiche giovanili -. Diffonderemo tra i cittadini, associazioni e scuole, attraverso eventi condivisi e iniziative dedicate, i principi di solidarietà a cui la Fondazione Città della Speranza s'ispira affinché possa raggiungere gli obiettivi desiderati. Ringrazio Francesco Malin, Consigliere della Fondazione, per averci seguito in questa fase di sottoscrizione e per la disponibilità dimostrata ed anche il Consiglio comunale per aver approvato all'unanimità la proposta di gemellaggio"
La Città della Speranza rappresenta una storia di speranza, dedizione e solidarietà. Fondata a Vicenza nel 1994, nel corso degli anni è diventata un punto di riferimento nazionale ed europeo nel finanziamento della ricerca pediatrica, nella diagnosi precoce e nell'identificazione di terapie innovative per le patologie infantili. Grazie al contributo di medici, infermieri, ricercatori, volontari e donatori, la Fondazione ha salvato numerose vite e ha promosso importanti progressi nella lotta contro le malattie che colpiscono i bambini.
La Fondazione si distingue per il suo impegno costante nella raccolta di fondi destinati alla ricerca pediatrica. Dal suo inizio nel 1994, ha finanziato 167 progetti di ricerca e ha contribuito alla realizzazione di sei strutture ospedaliere. Nel 2012, ha dato vita all'Istituto di Ricerca Pediatrica (IRP), un centro di eccellenza europeo che ospita un centinaio di ricercatori e collabora attivamente con ospedali universitari e istituti di ricerca in tutto il mondo.
Il Comune di Gaiba si unisce a questo importante progetto di solidarietà attraverso il gemellaggio con la Città della Speranza. Questo accordo, della durata di cinque anni rinnovabili, sottolinea l'impegno della comunità locale nel condividere i principi e i valori della Fondazione. Attraverso incontri con i cittadini, le associazioni di volontariato e le scuole, il Comune si propone di sensibilizzare e coinvolgere attivamente la comunità locale nelle iniziative a sostegno della ricerca pediatrica e della lotta contro le malattie infantili.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE